Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Genova, riapre il Museo di Sant'Agostino, gioiello del Medioevo. di Fabrizio Cerignale. La luce del tramonto illumina in maniera perfetta il volto di Margherita di Brabante che dopo un lungo ...

  2. 3 giorni fa · Fulcro dell'esposizione è uno dei capolavori dell'arte medievale l'Elevatio Animae di Margherita di Brabante, opera di Giovanni Pisano realizzata nel 1313, tornata appositamente a Genova per ...

  3. 3 giorni fa · “Margherita di Brabante”, capolavoro di Giovanni Pisano, torna visibile dopo il restauro Da questa sera è aperto al pubblico il nuovo percorso espositivo allestito negli spazi museali e della chiesa di sant’Agostino. All’interno della chiesa medievale è esposta una selezione di opere del museo di Sant’Agostino con una narrazione innovativa e tematica, che racconta Genova nei secoli ...

  4. Al centro della narrazione museale l’Elevatio Animae di Margherita di Brabante, opera scultorea di Giovanni Pisano del 1313, recentemente restaurata dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. La statua, in marmo di Carrara, rappresenta la defunta imperatrice in preghiera e costituisce uno dei più importanti capolavori dell’arte gotica italiana.

  5. 23 mag 2024 · La “Margherita di Brabante” rappresenta la più originale e libera scultura europea del XIV secolo (1313 circa) e venne commissionata a Giovanni Pisano, il più importante scultore dell’epoca, dall’Imperatore Enrico VII come tributo all’adorata moglie Margherita di Brabante che morì a Genova all’età di 36 anni la notte ...

  6. 15 mag 2024 · La Giustizia. Giovanni Pisano. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. atlantedellarteitaliana.it | giustizia. DESCRIZIONE: La statua faceva parte del Monumento funebre a Margherita di Brabante, commissionato al maestro pisano da Enrico VII in memoria dell’amata moglie, morta di peste a Genova il 13 dicembre 1311.

  7. 3 giorni fa · Il 5 e 6 ottobre 2024 il Brabante Fiammingo, regione delle Fiandre, diventa l’epicentro del gravel, ospitando i Mondiali Gravel UCI. Questo evento prende il via da Halle, a sud di Bruxelles, e culmina a Lovanio, attraversando proprio le suggestive Foreste del Brabante. Si preannunciano giornate indimenticabili per i ciclisti e i fan.