Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 giorni fa · Tuttavia Alfonso I di Napoli e di Sicilia (cioè Alfonso V d'Aragona) alla sua morte lascerà Napoli al suo figlio naturale, Ferdinando I, mentre la corona di Aragona e la Sicilia andranno al fratello Giovanni II d'Aragona, separando così nuovamente i due regni.

  2. 30 mag 2024 · Una guida caparbia Isabella di Castiglia nasce il 22 aprile 1451 a Madrigal de las Altas Torres, in Spagna. Il padre è il re Giovanni II e la madre è la regina Isabella del Portogallo, sposata dal sovrano...

  3. 16 mag 2024 · Una guida caparbia Isabella di Castiglia nasce il 22 aprile 1451 a Madrigal de las Altas Torres, in Spagna. Il padre è il re Giovanni II e la madre è la regina Isabella del Portogallo, sposata dal sovrano...

  4. 20 ore fa · Dapprima Colombo chiese i finanziamenti per le sue esplorazioni al re Giovanni II del Portogallo, ma i fondi gli furono negati e tentò allora con i re cattolici di Spagna (Castiglia e Aragona), i quali, dopo le trattative, e soprattutto grazie all'appoggio di Isabella di Castiglia, accettarono di finanziare l'impresa e di concedergli alcuni privilegi nel caso in cui l'esito fosse risultato ...

  5. 29 mag 2024 · Una guida caparbia Isabella di Castiglia nasce il 22 aprile 1451 a Madrigal de las Altas Torres, in Spagna. Il padre è il re Giovanni II e la madre è la regina Isabella del Portogallo, sposata dal sovrano...

  6. 18 mag 2024 · La mostra, a cura di Giovanni Godi e di Antonella Balestrazzi, attraverso una ricca documentazione iconografica, storica e religiosa, vuole restituire un'immagine nuova e diversa di Don Ferdinando, liberata dai pregiudizi sulla sua eccessiva devozione religiosa e più incentrata sulla sua "curiositas" d'intellettuale, collezionista, poliedrico protettore delle arti e degli artisti.

  7. 30 mag 2024 · La Santissima e Vera Croce di Caravaca de la Cruz. La Reliquia della Santissima e Vera Croce di Caravaca de la Cruz – due piccoli frammenti del lignum crucis, la cui presenza in questo luogo è attestata dal XIII secolo – è contenuta in un reliquiario-stauroteca a forma di croce patriarcale, ossia con due bracci orizzontali, di ridotte dimensioni, 7 e 10 cm i due bracci e 17 di altezza.