Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 28 mag 2024 · Quella porta immetteva nella navatella settentrionale della vecchia basilica, all’interno dell’antico oratorio di Giovanni vii (705-707) dove era l’altare della Madre di Dio (Theotokos) e quello, veneratissimo, del Volto Santo.

  2. 3 giorni fa · The branch of Nassau-Siegen was a collateral line of the House of Nassau, and ruled in Siegen. The first Count of Nassau-Siegen was Henry I, Count of Nassau-Siegen (d. 1343), the elder son of Otto I, Count of Nassau. His son Otto II, Count of Nassau-Siegen ruled also in Dillenburg.

  3. 26 mag 2024 · The first Nassau, who actually went to the Netherlands, was Engelbrecht I, a great-grandson of Heinrich. Count Engelbrecht I of Nassau-Siegen was the third son of count Johann I of Nassau-Siegen and Margaretha van der Mark, whose mother came from the county of Kleve, on the Dutch-German border.

  4. 1 giorno fa · San Giovanni è una delle più antiche pievi ladine, le cui origini, secondo gli storici, risalirebbero al periodo longobardo o carolingio. Lo stile gotico alpino attuale è frutto della ricostruzione della seconda metà del XV secolo.

    • SEN JAN DI FASSA-SEN JAN
    • 0462 763179
  5. 16 mag 2024 · L’autore si confronta con la figura di Giovanni Bosco, noto come Don Bosco, con umiltà e profonda reverenza. Nonostante le difficoltà artistiche nell’assenza di ombre nel quadro della sua vita, Don Bosco emerge come un uomo completo e assoluto, privo di macchia.

  6. 4 giorni fa · 1604 - Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen, conte tedesco († 1679) 1618 - Andrea d'Avalos, militare e politico italiano († 1709) 1621 - Allart van Everdingen, pittore olandese († 1675) 1635 - Manuel de la Torre y Gutiérrez, arcivescovo cattolico spagnolo († 1694) 1666 - Jeanne Delanoue, religiosa e santa francese († 1736)

  7. www.arte.it › opera › pala-di-san-giovanni-crisostomo-1068ARTE.it - Mappare l'Arte in Italia

    30 mag 2024 · Realizzata poco prima del definitivo trasferimento dell’artista a Roma, la pala raffigura il titolare della chiesa, il patriarca di Costantinopoli Giovanni Crisostomo. Lo accompagnano gli altri due Giovanni, il Battista e l’anziano evangelista, e alcune sante.