Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.arte.it › opera › monumento-di-giuliano-duca-di-nemours-2083ARTE.it - Mappare l'Arte in Italia

    14 mag 2024 · Cappelle Medicee. Monumento di Giuliano duca di Nemours. DESCRIZIONE: Il sepolcro è parte del progetto di una seconda cappella familiare voluto da papa Leone X (fratello di Giuliano) e affidato a Michelangelo. Il giovane è ritratto in una posa scattante e con il bastone del comando in mano, rivelando un’attitudine ben diversa da ...

  2. 7 mag 2024 · Sotto l’altare riposano anche Lorenzo il Magnifico e il fratello Giuliano deMedici, per i quali Michelangelo non ebbe il tempo di completare le opere per la tomba.

    • Luisa Bruno
  3. 15 mag 2024 · Birth of Giuliano de' Medici, duca di Nemours. Florence, Italy. Genealogy for Clarice de' Medici (Orsini) (1453 - 1488) family tree on Geni, with over 260 million profiles of ancestors and living relatives.

    • Monterotondo, Lazio
    • Lorenzo De' Medici, il Magnifico
    • Lazio
  4. 5 giorni fa · Giulio de Medici, un figlio illegittimo divenuto Papa. lunedì 02 dicembre 2019 22:10. Giulio de Medici, passato alla storia come Papa Clemente VII, nasce a Firenze il 26 Maggio 1478. Non si conosce precisamente il nome della madre, gli storici non sono concordi nel nome della donna, ma la maggior parte la identifica in Fioretta, la figlia di ...

  5. 1 giorno fa · Stavolta invece l’Artista le omaggia con un ‘assolo’ ricco di inaspettate cromie, un’opera il cui concept trae ispirazione da Il giorno e la notte, capolavoro scultoreo di Michelangelo Buonarroti che si ammira nella sagrestia nuova del complesso monumentale di San Lorenzo a Firenze e che fu realizzato per il sepolcro di Giuliano de’ Medici, Duca di Nemours.

  6. 10 mag 2024 · Giuliano de Medici. Herzog von Nemours. Born on 12 March 1479 - Florence (IT) Died on 17 March 1516 - Fiesole. 37 years old.

  7. 25 mag 2024 · Nel 1478 Girolamo fu uno degli organizzatori della Congiura dei Pazzi che avrebbe dovuto portare alla morte di Lorenzo e Giuliano de Medici. Una volta morti i due, Caterina Sforza e Girolamo Riario sarebbero divenuti i Signori di Firenze. Nella congiura, però, morì solo Giuliano.