Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 mag 2024 · Ultima puntata della serie tv di Rai1 dedicata a Guglielmo Marconi. Chi era l'uomo che ha messo le basi per la nascita della radiofonia: dall'educazione non convenzionale alla morte improvvisa

  2. 10 mag 2024 · 10/05/2024. Credits: Depositphotos. Guglielmo Marconi biografia e invenzioni dell’inventore italiano famoso per aver sviluppato un sistema di telegrafia senza fili utilizzando le onde radio, cioè onde elettromagnetiche che viaggiano nello spazio alla velocità della luce.

  3. 20 mag 2024 · Elettra, la nave-laboratorio su cui Guglielmo Marconi, l’inventore italiano di radio e telegrafo senza fili, condusse numerosi esperimenti. Vediamo le origini, la fine, le caratteristiche e gli esperimenti di radiofonia svolti a bordo dell’Elettra tra le due guerre mondiali.

  4. 20 mag 2024 · La gioventù di Guglielmo Marconi e i primi esperimenti. Metà bolognese e metà irlandese, Guglielmo Marconi nasce a Bologna il 25 aprile 1874, da un ricco proprietario terriero, Giuseppe Marconi ...

  5. 21 mag 2024 · Guglielmo Marconi. Guglielmo Marconi morì il 20 luglio 1937 a Roma nella sua casa a via dei Condotti a causa dell’aggravarsi di un attacco cardiaco che si era manifestato il giorno precedente con un malore. Lo scienziato aveva 63 anni e già dal 1927 aveva iniziato a soffrire di angina pectoris, ma negli ultimi mesi della sua vita i suoi ...

  6. 21 mag 2024 · Il loro figlio, principe Guglielmo, ha assunto il doppio cognome Giovanelli Marconi. Maria Cristina Bezzi-Scali è stata la seconda moglie del noto scienziato premio Nobel Guglielmo Marconi, nonché madre della loro figlia Elettra. L'unione tra i due suscitò scalpore all'epoca, poiché Marconi era stato già sposato in precedenza.

  7. 21 mag 2024 · Gioia Marconi, nata nel 1916, visse fino al 1996. Come i suoi fratelli, Gioia cercò di mantenere vivo il ricordo del padre e il suo impatto nel mondo delle telecomunicazioni. Nonostante la loro fama non raggiungesse quella di Guglielmo, i figli di Marconi rimasero sempre legati al suo straordinario lascito.