Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 mag 2024 · Guglielmo Alessandro è rimasto subito affascinato dall'esuberanza e dalla simpatia di Maxima che con il tempo è riuscita a farsi amare anche dagli olandesi 17 Maggio 2024 07:45

  2. 20 mag 2024 · Elettra, la nave-laboratorio su cui Guglielmo Marconi, l’inventore italiano di radio e telegrafo senza fili, condusse numerosi esperimenti. Vediamo le origini, la fine, le caratteristiche e gli esperimenti di radiofonia svolti a bordo dell’Elettra tra le due guerre mondiali. A cura di Marco Gianni. 539 condivisioni.

  3. 2 mag 2024 · Alsazia in Camper: itinerario di visita tra gli idilliaci paesi della Route des Vins e le meno note testimonianze belliche testimoni di un passato non così lontano. Vacanza multitematica con un ritmo slow visitando villaggi e siti storici. Maggio 2, 2024. L’ Alsazia in camper sarà la nostra vacanza estiva, a ritmo slow ma con la ...

  4. 2 mag 2024 · Nel 1865 le rovine del castello, conservatesi molto bene, insieme alla foresta circostante, entrano a far parte del patrimonio della città di Selestat che nel 1899 le dona a Guglielmo II di Hoenzollern (in quel periodo l’Alsazia era infatti sotto il dominio dell’Impero Tedesco).

  5. 21 mag 2024 · La corona e lo scettro di Guglielmo II (foto tratta dal sito ufficiale). Lungo l'itinerario guidato nel castello non è consentito scattare fotografie. Da pochi anni sono visitabili anche i sotterranei, mentre attraverso un ingresso separato si accede, dalla corte principale, alla cappella medievale del Cristo , l'unica testimonianza ...

    • Guglielmo II d'Olanda1
    • Guglielmo II d'Olanda2
    • Guglielmo II d'Olanda3
    • Guglielmo II d'Olanda4
    • Guglielmo II d'Olanda5
  6. 2 mag 2024 · Itinerario in camper attraverso le Fortificazioni militari dell’Alsazia, dalla Linea Maginot alla Seconda Guerra Mondiale. Un viaggio nella storia tra Casematte, Fortezze, Bunker, Musei e Memoriali, perché l’Alsazia non è soltanto paesini pittoreschi. Maggio 2, 2024.

  7. 2 giorni fa · Sulla base dei più recenti studi condotti da esperti del settore e con l’ausilio di moderni sistemi espositivi multimediali, emergono aspetti peculiari del Palazzo che si sono concretizzati negli oltre cento anni di governo normanno dal conte Ruggero al re Guglielmo II.