Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · I secoli successivi diedero origine alla potente dinastia dei Piasti, composta sia da re come Miecislao II, Premislao II o Ladislao il Breve che da duchi come Bolesłao III. La dinastia cessò di esistere con la morte di Casimiro III il Grande nel 1370.

  2. 4 giorni fa · Questi condussero diverse spedizioni militari nel Regno reclamando più volte la corona. Le ostilità terminarono quando Giovanna II riconobbe Luigi III d'Angiò come Duca di Calabria ed erede al trono. Luigi morì prima di Giovanna II pertanto alla morte della sovrana la corona passò al fratello di Luigi III d'Angiò ovvero Renato d'Angiò.

  3. 22 mag 2024 · Ladislao, diventato re d’Ungheria nel 1077, viene soprannominato “Lancillotto”, proprio come il valoroso cavaliere della Tavola Rotonda del leggendario re Artù. Ma nel privato il re ha una condotta improntata alla sobrietà e al buon cuore che diventa un esempio di virtù per i suoi sudditi.

  4. 22 ore fa · Voce principale: Pescara. La storia di Pescara inizia in età italica grazie alla posizione geograficamente favorevole di raccordo delle vie di comunicazione tra l' antica Roma e l'area del Medio Adriatico, che determinerà sin dalle origini lo sviluppo dell'insediamento [1] . Esisteva infatti un villaggio marino lungo la foce del fiume Pescara ...

  5. 30 mag 2024 · In cima Ladislao è raffigurato di nuovo vivente e trionfante a cavallo. L’opera è stata realizzata da una bottega di artisti toscani, fra i quali si ricorda Andrea da Firenze, scultore fiorentino, ma noto nel panorama napoletano per il Sepolcro di Ruggero Sanseverino.

  6. Ladislao, sofferente per la perdita della mamma, non riesce a studiare, ma, dopo la Prima Comunione, tutto cambia. Il padre vorrebbe indirizzarlo agli studi di agraria per fargli curare i vasti possedimenti di famiglia, ma Ladislao riesce ad iscriversi a medicina pensando alla sua promessa.

  7. 3 giorni fa · Ladispoli e la sua storia. Situata sulla Via Aurelia, a 38 km da Roma, è una cittadina prevalentemente balneare voluta e costruita dal Principe Ladislao Odescalchi alla fine del secolo scorso. Molti i turisti che ogni anno si riversano su questo litorale.