Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Il termine lingua lombarda indica il diasistema costituito dai dialetti romanzi di tipo lombardo (dialetti lombardi), utilizzato dalla norma ISO 639-3 per classificarli in un cluster linguistico unitario – inteso come insieme di varietà omogenee che costituiscono una lingua – con il codice LMO.

    • Lombardia

      La lingua lombarda appartiene al gruppo linguistico...

  2. it.wikipedia.org › wiki › LombardiaLombardia - Wikipedia

    3 giorni fa · La lingua lombarda appartiene al gruppo linguistico gallo-italico e viene parlata in gran parte della regione, oltre che nella porzione orientale del Piemonte, nella Svizzera italiana e in parte del Trentino occidentale.

  3. it.wikipedia.org › wiki › LuganoLugano - Wikipedia

    2 giorni fa · Distribuzione delle varietà principali della lingua lombarda. La lingua più diffusa nella città di Lugano è l'italiano, lingua ufficiale del Canton Ticino. Come nel resto del cantone, la seconda lingua è il lombardo, parlato in diglossia con l'italiano; il dialetto locale è di tipo occidentale e appartiene - così come gli ...

  4. 3 giorni fa · L'Emilia-Romagna è una delle regioni più ricche d'Italia, al quarto posto dopo Trentino-Alto Adige, Lombardia e Valle d'Aosta. I tassi d'occupazione aggiornati al 2018 superano il 70% in due province: Bologna (72,4%) e Parma (70,2%), risultando rispettivamente la seconda e quinta provincia in Italia per tasso d'occupazione. [40]

  5. 29 mag 2024 · Tutti i linguisti italiani accettano che il lombardo c'è, anche se non tutti lo chiamano lingua. Poi c'è qualcuno che nega proprio che ci sia il lombardo.

    • 13 min
    • 824
    • Lingue d'Italia
  6. 4 giorni fa · Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie. [11] Pubblicato da RCS MediaGroup, è il primo quotidiano italiano per diffusione [6] e per numero di lettori. [12]

  7. 2 giorni fa · Distribuzione della lingua veneta nel nord Adriatico: Aree dove il veneto è parlato. Aree dove il veneto coesiste con altre lingue ( bavarese, emiliano, friulano, sloveno, ciacavo ed istrioto) e aree di transizione linguistica (con il lombardo e con l'emiliano) Aree d'influenza del veneto (sul lombardo e sul ladino) Manuale.