Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Ludovico II Gonzaga (1412-1478) Secondo Marchese di Mantova, ha lasciato un'indelebile traccia di sé grazie ad un'intelligente politica d’apertura e di relazioni. Sensibile all’arte fu grande mecenate ospitando alla sua corte vari artisti fra i quali Andrea Mantegna, che per lui realizzò anche il famoso affresco “Camera degli Sposi”.

  2. 12 mag 2024 · La torre, fue erigida entre 1472 y 1473 por Luca Fancelli, arquitecto florentino al servicio del marqués de Mantova Ludovico III Gonzaga, sobre los cimientos de un edificio preexistente del siglo XIII. La piazza delle erbe.

  3. 21 mag 2024 · Dal 1462 fu sottoposto ad un'importante ristrutturazione a opera di Giovanni da Arezzo su incarico di Ludovico II Gonzaga. Dell'epoca e legata al gusto di Luca Fancelli, e la merlatura cieca posta a coronamento dell'edificio, trasformato per volere del marchese Ludovico III Gonzaga.

  4. 8 mag 2024 · Tra questi, il grande pittore padovano Andrea Mantegna (1431-1506), che la dipinse in uno dei pannelli di un trittico, forse un tempo destinato alla cappella privata del marchese Ludovico III Gonzaga, e oggi agli Uffizi.

  5. 28 mag 2024 · Isabella d'Este ( Ferrara, 17 maggio 1474 – Mantova, 13 febbraio 1539) è stata una nobile, mecenate e collezionista d'arte italiana . Fu reggente del marchesato di Mantova per quasi un anno durante l'assenza del marito Francesco II Gonzaga e per due anni durante la minorità del figlio Federico.

  6. 25 mag 2024 · 1412 - Ludovico III Gonzaga, nobile, condottiero e collezionista d'arte italiano († 1478) 1420 - Anna di Sassonia, principessa tedesca († 1462) 1436 - Luigi di Savoia, conte di Ginevra, nobile italiano († 1482) 1455 - Giovanni di Danimarca, re danese († 1513) 1493 - Justus Jonas, teologo e poeta tedesco († 1555) XVI secolo (10)

  7. 27 mag 2024 · El tema central de los frescos es Ludovico III Gonzaga, su esposa, sus hijos y su corte. Una carta cerrada celebrada por el cardenal Francesco González en la Reunión parece ser la misma, que ahora se abrió, que Ludovico, sentado majestuosamente, tiene en la Corte, y debe ser considerado importante para entender las pinturas.