Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 mag 2024 · Oltre alle magnifiche sculture, agli imponenti organi a canne e alla cripta, dove trovano riposo i sovrani Wittelsbach come Ludovico il Bavaro e Ludovico III di Baviera. Fu costruita in un tempo record di soli 20 anni! Lo stile architettonico è tipicamente gotico e la struttura in mattoni rossi spicca per la sua simmetria.

  2. 12 mag 2024 · Fu per primo il sacro romano imperatore Ludovico il Bavaro (re dei romani dal 1314, imperatore dal 1324 fino al 1347) a notare l’eventuale importanza strategica di una torre d’osservazione sul quel lato della città in progressivo allargamento. Nel 1346 gli abitanti posero la prima pietra della prima torre, nota al tempo col nome di “ciclo”.

  3. 5 mag 2024 · Dall’esame delle lettere emerge chiaramente che lo stemma rappresentava un Grifone senza spada, pertanto un simbolo medievale antecedente all’anno 1328, quando lo stemma venne armato di spada a seguito della difesa di Grosseto contro Ludovico il Bavaro». Lo stemma, però, ad oggi non si trova.

  4. www.scrutatio.it › DizionarioTeologico › articoloSuso (ne) Enrico - Scrutatio

    23 mag 2024 · I. Vita ed opere. Susone Enrico (in ted. Seuse), nato a Costanza (o Überlingen), il 21 marzo 1295, a tredici anni entra nell'Ordine domenicano. Perfezionati gli studi a Colonia, presto diventa lettore e priore a Costanza. Nel 1330, accusato (al Capitolo Generale di Maastricht) di aver difeso la dottrina (eterodossa) di Eckhart, è costretto a ...

  5. 15 mag 2024 · Mentre Ludovico il Bavaro è in Italia e il Papa ad Avignone, fra Guglielmo, un francescano inglese omonimo di Guglielmo di Occam, pure inglese e francescano e filosofo nominalista (e partigiano dell'Imperatore), si trova a inquisire in una abbazia benedettina italiana tra Appennino e Alpi marittime su certi orrendi fatti.

  6. 6 giorni fa · Indice. XIII secolo (4) 1220 - Go-Saga, imperatore giapponese († 1272) 1282 - Ludovico il Bavaro, sovrano († 1347) 1287 - Margaret de Clare, nobile britannica († 1333) 1300 - Costanza d'Aragona, principessa († 1327) XIV secolo (1) 1328 - Bianca di Francia, principessa francese († 1393) XV secolo (1) 1470 - Andrea Briosco, scultore italiano († 1532)

  7. 2 giorni fa · Firma di Leonardo da Vinci del 1507. Uomo d'ingegno e talento universale [1] del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, [2] [3] incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto ...