Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi Cadorna (Pallanza, 4 settembre 1850 – Bordighera, 21 dicembre 1928) è stato un generale e politico italiano. Figlio del generale Raffaele Cadorna , divenne capo di Stato maggiore generale nel 1914, dopo l'improvvisa morte del generale Alberto Pollio , e diresse le operazioni del Regio Esercito nella prima guerra mondiale ...

  2. 4 set 2020 · “Principe della guerra” o incapace, previdente stratega o macellaio: nell’arco di un secolo non sembrano esserci mezze misure nel giudizio sul figlio più famoso di Pallanza, il generale Luigi Cadorna, nato centosettant’anni fa esatti – 4 settembre 1850 – ma ancora capace di far discutere.

  3. Marshal of Italy Luigi Cadorna, OSML, OMS, OCI (4 September 1850 – 21 December 1928) was an Italian general, Marshal of Italy and Count, most famous for being the Chief of Staff of the Italian Army from 1914 until 1917 during World War I.

  4. Biografia, fatti storici e curiosità sulla vita e la storia del generale Luigi Cadorna. Dalla carriera militare indirizzata dal padre alla disfatta di Caporetto, con tutti i risvolti politici.

  5. generale e politico italiano. (Pallanza, 4 settembre 1850 – Bordighera, 21 dicembre 1928). Cadorna capì che in caso di sconfitta, il monte Grappa sarebbe stato indispensabile per bloccare il nemico nel settore da Vicenza al Montello e avrebbe costituito quindi il fulcro della difesa italiana.

  6. Luigi Cadorna è stato un generale e politico italiano. Figlio del generale Raffaele Cadorna, divenne capo di Stato maggiore generale nel 1914, dopo l'improvvisa morte del generale Alberto Pollio, e diresse le operazioni del Regio Esercito nella prima guerra mondiale dall'entrata dell'Italia nel conflitto, il 24 maggio 1915, fino alla disfatta ...

  7. La tattica del capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Luigi Cadorna, è quella dell’assalto frontale, teorizzata dal generale in un famoso opuscolo noto come Libretto rosso. Quella delle “spallate” è una strategia che caratterizza la guerra italiana durante tutte le battaglie dell’Isonzo, ma che sembra ignorare le innovazioni prodotte ...