Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi Filippo I di Francia, già Luigi Filippo, duca d'Orléans (Parigi, 6 ottobre 1773 – Claremont House, 26 agosto 1850), conosciuto durante la Rivoluzione come il cittadino Chartres oppure Égalité fils, fu re dei Francesi dal 1830 al 1848 con il nome di Luigi Filippo I.

  2. Filippo II, noto anche come Filippo Augusto, Filippo il Conquistatore o Filippo il Guercio (Gonesse, 21 agosto 1165 – Mantes-la-Jolie, 14 luglio 1223), è stato il settimo re di Francia della dinastia Capetingia, figlio e successore di Luigi VII il Giovane e della sua terza moglie Adèle di Champagne.

  3. Filippo IV di Francia, illustrazione di Jean du Tillet, 1550. Nell'agosto 1270, quando Filippo aveva appena due anni il nonno Luigi IX di Francia morì a Tunisi nel corso dell'Ottava crociata. Il padre divenne re con il nome di Filippo III, mentre il fratello maggiore, Luigi, nuovo erede al trono.

  4. Luigi Filippo I di Francia, già Luigi Filippo, duca d'Orléans ( Parigi, 6 ottobre 1773 – Claremont House, 26 agosto 1850 ), conosciuto durante la Rivoluzione come il cittadino Chartres oppure Égalité fils, fu re dei Francesi dal 1830 al 1848 con il nome di Luigi Filippo I.

  5. Biografia • Il re Borghese dei francesi. Luigi Filippo, duca di Valois e poi di Chartres, nasce a Parigi il 6 ottobre 1773, figlio primogenito di Luigi Filippo Giuseppe d'Orléans, detto Filippo "Egalité", e di Luisa Maria di Borbone - Penthièvre.

  6. Dopo le giornate insurrezionali del luglio 1830, quando il popolo di Parigi si mobilitò per detronizzare Carlo X, fu offerta a Luigi Filippo la luogotenenza del regno e il 9 agosto, dopo l’abdicazione di Carlo X, il Parlamento lo proclamò re dei Francesi.

  7. Dapprima luogotenente del regno, il 9 agosto 1830 ascese al trono. La sua particolare concezione di regno e di governo (ordine all'interno, pace all'esterno e sviluppo della borghesia finanziaria e industriale) s'incarnò soprattutto nel lungo ministero di F. Guizot (1840-48).