Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 ore fa · All’inizio del 1861, la chiesa italiana è sconvolta: più di 100 le diocesi senza vescovo, 57 quelle dell’Italia meridionale. Fu imprigionato anche il vescovo di Foggia, mons. FRASCOLLA dal governatore della provincia di Capitanata G. Del Giudice. Ripararono nelle proprie città di origine i vescovi di Chieti, Ascoli e di Cerignola.

  2. 4 giorni fa · 3 minuti per la lettura. 2 giugno 1946: in Italia si sceglie tra Repubblica e monarchia ed avviene quello che oggi si sarebbe chiamato #Savoiaexit. Oggi, con l’uso massiccio di neologismi, inglesismi e hashtag probabilmente sarebbe stato definito #Savoiaexit o qualcosa del genere. Il riferimento è naturalmente al 2 giugno di settantotto anni ...

  3. 1 giorno fa · In piedi da sinistra: Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna, Gerolamo Bonaparte, Tommaso, duca di Genova, Eugenio di Savoia-Carignano, la principessa Margherita, Luigi, re di Portogallo; seduti da sinistra: Maria Clotilde di Savoia, Umberto, principe di Piemonte, Vittorio Emanuele II, Amedeo, duca d’Aosta, Maria Elisabetta, duchessa di ...

  4. 31 mag 2024 · Umberto II di Savoia, l’ultimo re d’Italia, chiamato “Il re di maggio” perché il suo governo durò solo dal 9 maggio 1946 fino alla proclamazione della Repubblica italiana decretata dal risultato del referendum istituzionale del 2 giugno 1946.

  5. 31 mag 2024 · Il 9 maggio 1946 si decise ad abdicare, lasciò il regno a Umberto II, “il re di maggio” in carica pochi giorni, lasciò l’Italia per ritirarsi in Portogallo comportandosi con dignità. Fu la fine del potere di una dinastia; gli eredi ora riempiono solo le cronache mondane. Maria Luisa Simoncelli.

  6. 10 mag 2024 · SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO IPSSAS-IPSO. L'Istituto è stato stituito dal 1 settembre 2010 attraverso l’accorpamento di due distinte realtà scolastiche. Codice Meccanografico: RIIS00600C Argomenti

  7. 1 giorno fa · Nel 1706, durante l’assedio di Torino da parte dei Francesi, il Duca Vittorio Amedeo II si recò sulla collina di Superga per studiare il campo di battaglia. Qui trovò un piccola cappella mariana contenente una statua lignea della Vergine, e decise di fare un voto: se avesse vinto, avrebbe edificato in quel luogo un grandioso santuario.