Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Il luteranesimo nacque come protesta contro ciò che Lutero vedeva come corruzione e falsi insegnamenti all'interno della Chiesa cattolica dell'epoca. La pubblicazione delle famose Novantacinque Tesi nel 1517 segnò l'inizio della Riforma Protestante, un movimento che cercava di riformare le pratiche e le dottrine della Chiesa Cattolica.

  2. 6 giorni fa · La venerazione dei santi è presente nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa, nelle Chiese ortodosse orientali, e nell' anglo-cattolicesimo, mentre viene rigettata dal protestantesimo. Tuttavia, alcune correnti protestanti, come il luteranesimo, l' anglicanesimo e il metodismo, pur non venerandoli, li considerano come degli ...

  3. 20 mag 2024 · «Oggi siamo luterani italiani» 30 Ottobre 2015. by admin_riforma. 0 comments. Heiner Bludau, 58 anni, dal 2010 pastore della comunità luterana di Torino, dal 4 maggio 2014 è il decano della Chiesa luterana in Italia.

  4. 20 mag 2024 · «Il giorno precedente la firma dell’Intesa tra il Governo e la Chiesa evangelica luterana in Italia (Celi), il Corriere della Sera pubblicò un articolo del prof. Francesco Margiotta Broglio il quale, con lo spirito che lo caratterizza. Scriveva: “Certo, il frate agostiniano – che, pensando di arrivare nella Roma dei martiri si trovò invece in

  5. 23 mag 2024 · Home. Dizionario Teologico. Concilio lateranense V (1512?1517) 1281. Convocato dal papa Giulio II (1443?1513) per combattere certe forme di conciliarismo ed alcune teorie che sembravano negare l'individualità e l'immortalità dell'anima. Dopo la morte di Giulio II, succedette Leone X (1475?1521).

  6. 5 ore fa · Mescolanza etnica. La mescolanza etnica o miscegenazione [1] è un termine che si diffuse nel corso del XIX secolo per riferirsi agli incroci di diverse cosiddette " etnie umane ", soprattutto in considerazione del colore della pelle umana e del presupposto che voleva l'esistenza di etnie ben distinte riferibili alla specie umana (vedi storia ...

  7. 24 mag 2024 · 13 Giugno 2023. by admin_riforma. 0 comments. Il trattato eucaristico di Lutero del 1528* ci arriva da un altro mondo. Lo scontro con Zwingli sulla Cena del Signore è, per noi oggi, semplicemente incomprensibile: non solo nella cultura secolare, ma nella stessa chiesa.