Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 10 ore fa · La morte di Ottocaro, sopraggiunta nel 1278 nel corso della battaglia di Marchfel, combattuta contro Rodolfo d’Asburgo, segnò, a ogni modo, un momento di crisi. Nei decenni a venire, la città sarebbe entrata nell’orbita dei sovrani di Germania, raggiungendo l’apice sotto il dominio dei Lussemburgo.

  2. 3 giorni fa · Ottocaro II di Boemia in una miniatura del XIV secolo. Con la scomparsa dell'ultimo dei Babenberg ebbe inizio la contesa per la successione al ducato austriaco; l'imperatore Federico II, impegnato nei conflitti con il papato e i comuni italiani, non poté intervenire direttamente. [67]

  3. 4 giorni fa · Quando i discepoli di Metodio furono espulsi dalla Grande Moravia da Svatopluk I nell'885, diffusero la loro conoscenza (inclusa la scrittura glagolitica) in altri paesi slavi, come Bulgaria, Croazia e Boemia. A titolo di esempio, l'alfabeto cirillico arcaico si sviluppò verso la fine del IX secolo presso la scuola letteraria di ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › PordenonePordenone - Wikipedia

    5 giorni fa · Pordenone venne conquistata da re Ottocaro II di Boemia durante la sua occupazione dei ducati d'Austria, di Stiria, Carinzia e Carniola tra il 1257 e il 1270. [12] Nel 1270 Ottocaro si proclamò "dominus Portusnaonis", sottolineando l'importanza che dava al dominio pordenonese. [12]

  5. 5 set 2024 · Accadde oggi: 5 settembre. Almanacco del 5 settembre, anno 1395: nasce il Ducato di Milano. Grazie al Diploma firmato a Praga da Venceslao di Lussemburgo, re dei Romani e di Boemia, Gian Galeazzo Visconti, già vicario imperiale, diventava Dominus Generalis a Milano.

  6. 6 giorni fa · A quel punto il visitatore medio probabilmente si starà chiedendo quali fossero le caratteristiche uniche di quella nuova birra e la risposta arriva nella sala successiva, dove prima di riprendere il percorso viene offerto a tutti un boccale di Pilsner Urquell.

  7. 6 giorni fa · Era il 1001 quando l’imperatore Ottone III donò metà della villa di Gorizia al patriarca d’Aquileia Giovanni. Il racconto di Vanni Feresin.