Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Pietro da Cortona
  2. Esplora la nostra selezione di libri, elettronica, abbigliamento e altro ancora. Ottieni Offerte su articoli simili su Amazon.

Risultati di ricerca

  1. 6 giu 2024 · L’opera del giorno che vi propongo oggi è il grande affresco realizzato da Pietro da Cortona sulla volta del salone di Palazzo Barberini, a Roma, su commissione del cardinale Maffeo Barberini. L’artista toscano lavorò a questo capolavoro fra il 1632 e il 1639 ma nel 1637 interruppe i lavori per un viaggio che lo portò a ...

  2. 2 giorni fa · Antonio da Sangallo il Giovane" (Gangemi Editore, 2010); "Pietro da Cortona: piccole e grandi architetture. Modelli, rilievi, celebrazioni" (Gangemi Editore, 2006); "Architettura sacra oggi.

  3. 3 giorni fa · Venne progettato da Francesco Borromini e decorato da Pietro da Cortona con storie della vita di Enea. La scelta delle storie cadde sul tema mitologico legato alla figura di Enea perché lo stemma Pamphilj ha al suo interno una colomba bianca.

  4. www.arte.it › opera › facciata-di-santa-maria-della-pace-4742ARTE.it - Mappare l'Arte in Italia

    6 giorni fa · Artista: Pietro da Cortona. Dove: Roma, Via della Pace 5. Realizzazione: 1656 - 1657. Indirizzo: Via della Pace 5. DESCRIZIONE: Vicino al lato occidentale di piazza Navona si trova una piazza in miniatura che è direttamente l’opposto di essa per quanto riguarda le sue dimensioni.

  5. 6 giu 2024 · Pietro da Cortona: il capolavoro sulla volta di Palazzo Barberini a Roma 🇮🇹L’opera del giorno che vi propongo oggi è il grande affresco realizzato da Pietro da Cortona sulla volta del salone di Palazzo Barberini, a Roma, su commissione del cardinale Maffeo Barberini… 🇬🇧The work of the day that I propose to you today ...

  6. 17 giu 2024 · Pietro da Cortona: Maestro del Barocco e Innovatore dell’Arte Nel cuore pulsante del barocco italiano, un nome...

  7. 10 giu 2024 · Il dipinto raffigura il tema biblico della schiava Agar, che ebbe da Abramo un figlio chiamato Ismaele. Solimena dipinse la tela probabilmente intorno alla fine del nono decennio del 600, in pieno stile barocco, rifacendosi soprattutto a Pietro da Cortona ma aprendosi anche ai nuovi influssi classicisti di fine secolo.

  1. Annuncio

    relativo a: Pietro da Cortona
  2. Esplora la nostra selezione di libri, elettronica, abbigliamento e altro ancora. Ottieni Offerte su articoli simili su Amazon.