Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Raimundus Berengarius in latino ( 1054 – Sant Feliu de Buixalleu, 6 dicembre 1082 ), fu conte di Barcellona, Gerona, Osona e Carcassonne dal 1076 al 1082. Raimondo Berengario II dipinto di Filippo Ariosto, fine XVI secolo. Il Gesta Comitum Barchinonensiu inizia con la Leggenda di Goffredo.

  2. Biografia. La penisola iberica alla fine del secolo XI. Al-Andalus è diviso in circa undici emirati ( regni di Taifa)

  3. Raimondo Berengario, detto il Giovane o il Santo, fu conte di Barcellona, Gerona, Osona e Cerdagna dal 1131 al 1162, poi Re d'Aragona e conte di Sobrarbe e Ribagorza dal 1137 al 1162.

  4. Enciclopedia Italiana (1935) RAIMONDO BERENGARIO II conte di Barcellona, detto Testa di stoppa. Ramon D'ALOS-MONER. In base al testamento di Raimondo Berengario I, gli succedettero nel governo dei suoi stati, nel 1076, i figli gemelli, Raimondo Berengario II e Berengario Raimondo II congiuntamente.

  5. Raimundus Berengarius in latino (1054 – Sant Feliu de Buixalleu, 6 dicembre 1082), fu conte di Barcellona, Gerona, Osona e Carcassonne dal 1076 al 1082. Raimondo Berengario II, dipinto di Filippo Ariosto, fine XVI secolo. Il Gesta Comitum Barchinonensiu inizia con la Leggenda di Goffredo

  6. Raimóndo Berengàrio II conte di Barcellona, detto Testa di Stoppa Enciclopedia on line Figlio (m. 1082) di Raimondo Berengario I, cui successe, col fratello gemello Berengario Raimondo II; effettuò un'ardita spedizione a Murcia, alleato col sovrano di Siviglia al-Mutamid.

  7. Raimóndo Berengàrio II conte di Barcellona, detto Testa di Stoppa. Figlio (m. 1082) di Raimondo Berengario I, cui successe, col fratello gemello Berengario Raimondo II; effettuò un'ardita spedizione a Murcia, alleato col sovrano di Siviglia al-Mutamid.