Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Regno di Napoli è il nome informale con cui è conosciuto nella moderna storiografia l'antico Stato italiano esistito, con alterne vicende, dal XIII al XIX secolo, il cui nome ufficiale era Regno di Sicilia citeriore. Il titolo dell'erede al trono del regno di Napoli era Duca di Calabria

    • Luigi II d'Angiò

      Luigi II d'Angiò-Valois (Tolosa, 5 ottobre 1377 – Angers, 1º...

  2. it.wikipedia.org › wiki › NapoliNapoli - Wikipedia

    1 giorno fa · Sotto il regno di Carlo II d'Angiò, furono istituiti formalmente i Sedili, organi amministrativi ripartiti per aree della città. Essi traevano la propria origine dalla fratrie dell'epoca greca e dalla Magna cura Regis e sarebbero rimasti in piedi fino al XIX secolo.

  3. 4 giorni fa · Napoleone Bonaparte, spesso chiamato per antonomasia anche solo Napoleone ( Ajaccio, 15 agosto 1769 [N 1] – Longwood, Isola di Sant'Elena, 5 maggio 1821 ), è stato un politico e generale francese, fondatore del Primo Impero francese e protagonista della prima fase della storia contemporanea europea, detta "età napoleonica".

  4. 28 mag 2024 · Ferdinando Galiani, nato a Chieti nel 1728 e trasferitosi a Napoli nel 1735, fu abate di professione, ma si interessò all’ambito economico, filosofico, politico, culturale e linguistico legato specialmente alla Napoli borbonica.

  5. Il Regno Di Napoli, una citazione: “ C’è un luogo a Napoli che sembra riassumere in maniera fortemente simbolica il passaggio dal potere della dinastia d’Angiò alla Casa d’Aragona, e questo luogo è il Maschio Angioino. A un anno dalla scomparsa di Giuseppe Galasso, ecco un piccolo libro “ritrovato”, che ben rappresenta uno dei ...

  6. 2 giorni fa · Qual è la storia della Reggia di Capodimonte. Nel 1734, dopo due secoli di dominazione spagnola e 30 anni di dominazione austriaca, Napoli tornò a essere la capitale di un regno indipendente con la salita al trono Carlo di Borbone.

  7. 15 mag 2024 · L'iniziativa editoriale 'Le lettere delle diocesi del Regno di Napoli alla Congregazione del Santo Ufficio 1557-1629' del prof. Antonio Ciuffreda, presentata al Salone del Libro di Torino, è uno degli atti conclusivi di un progetto che ha visto una collab.