Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Stendhal

Risultati di ricerca

  1. 25 mag 2024 · Classificazione. Letteratura francese. Autore. Stendhal. Editore. Casa editrice. BUR. Il diario intimo di un uomo che, sulla soglia dei cinquant’anni, traccia un bilancio senza pudori della propria esistenza, “col piacere di chi scrive una lettera a un amico”. Così in pieno Ottocento un diplomatico francese, console a ...

    • (2)
  2. 16 mag 2024 · Cenerentola gender-bender. “Il rosso e il nero” è un romanzo d'amore, divenuto con il passare degli anni anche un'ottima cronaca storica. Pubblicato nel 1830, viene comunemente considerato assieme al “La Certosa di Parma” il capolavoro della produzione stendhaliana.

    • (12)
  3. 1 giorno fa · Classificazione. Letteratura francese. Autore. Stendhal. Editore. Casa editrice. Garzanti. Una scrittura vertiginosa, spoglia, spezzata, radicalmente idiosincratica e piena di insofferenze; una sintassi frantumata e che arrischia le soluzioni più impervie tanto da sfiorare i confini d'una seducente indecifrabilità.

    • (1)
    • Renzo Montagnoli
  4. 20 mag 2024 · La Sindrome di Stendhal rappresenta uno sguardo interessante su come l’arte può influenzare la nostra psiche e la sfera emotiva. In un mondo dove la bellezza artistica si intreccia spesso con la frenesia della vita quotidiana, emerge un fenomeno tanto affascinante quanto misterioso: la Sindrome di Stendhal .

  5. 13 mag 2024 · Napoli capitale della massoneria. Da Totò a Pascoli, da Carducci a Stendhal. Un libro svela tutti i nomi della loggia, ci sono anche i i re e le regine. Il lungo elenco dei Vip. Di Redazione ...

  6. 9 mag 2024 · La Sindrome di Stendhal – PODCAST Rispondi Nel 1817 lo scrittore francese Marie-Henri Beyle ( Stendhal ) attraversò la penisola italiana durante il suo Grand Tour e tenne un diario poi pubblicato nella sua opera “Roma, Napoli e Firenze” dove per la prima volta descrisse questa esperienza psichica:

  7. 1 giorno fa · Aquesta setmana entrant arribarà a les llibreries Records d’egotisme, de Stendhal, traduït per Joan M. Todó, que també signa la introducció. L’any 1832, Stendhal, destinat com a cònsol francès a Civitavecchia, es proposa d’escriure els seus records i resseguir els fets que van marcar la seva vida a partir del juny del 1821, data del […]

  1. Annuncio

    relativo a: Stendhal
  1. Le persone cercano anche