Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tancredi di Hauteville (Coutances, 980-990 circa – Hauteville-la-Guichard, 1041) è il primo membro del Casato degli Altavilla del quale fonti documentali attestino l'esistenza.

  2. Tancredi Marchese, detto impropriamente Tancredi d'Altavilla e noto come Tancredi di Galilea per il possesso del principato di Galilea, è stato un cavaliere medievale normanno, principe di Galilea e reggente del principato d'Antiochia, noto per essere stato uno dei capi della prima crociata in Terrasanta, nonché uno dei personaggi ...

  3. TANCREDI d'Altavilla. Principe normanno e uno dei capi della prima crociata, al cui nome diede fama immortale il Tasso, che nella Gerusalemme Liberata esaltò in lui il tipo stesso del cavaliere cristiano. S'ignorano l'anno della sua nascita e i suoi genitori.

  4. Nel momento della conquista di Antiochia, dopo un assedio andato per le lunghe (e non senza diserzioni dalle fila crociate), Tancredi si lamentò per non esser stato messo al corrente dell’assalto notturno decisivo: la città fu conquistata in modo rocambolesco da Boemondo d’Altavilla, grazie al tradimento di alcuni abitanti armeni della ...

  5. 8 apr 2020 · La vita di Tancredi d’Altavilla, figlio del Marchese Oddone e di Emma d’Altavilla, sorella di Roberto il Guiscardo, è un lungo elenco di imprese e conquiste, di imboscate, guerre e assedi in Palestina e Siria. Di Tancredi si sa in realtà poco.

  6. Tra i più valorosi capi della prima crociata, si segnalò soprattutto nella conquista di Antiochia e di Gerusalemme; presa Tiberiade (1099), di cui fu creato signore da Goffredo di Buglione, fu nominato principe di Galilea.

  7. Tancredi d'Altavilla (1120 circa – 16 marzo 1138) governò Bari e Taranto dal 1132 al 1138. Secondo figlio di Ruggero II di Sicilia e della sua prima moglie Elvira di Castiglia, i suoi nonni materni furono Alfonso VI di Castiglia e la quarta moglie Isabella, figlia convertita di Al-Mutamid emiro di Siviglia.

  8. Tancredi DAltavilla. I Normanni riuscirono a inserirsi, guidati dalla dinastia degli Altavilla, nelle lotte intestine che contrapponevano Bizantini e popolazione locale arrivando a dominare gran parte dell’Italia Meridionale. La conquista si concluse nel 1130 con Ruggero II, terzo conte di Sicilia e quarto duca di Puglia e Calabria, che ...

  9. 22 giu 2021 · Tancredi frequentava la corte del duca Riccardo I di Normandia, discendente di Rollone. Per frequentare questa corte Tancredi doveva essere senz’altro un nobile della nobiltà minore di campagna, un piccolo barone.

  10. www.treccani.it › enciclopedia › tancredi-d-altavilla_(Dizionario_Biografico)Tancredi-d-altavilla - Treccani - Treccani

    Treccani - La cultura italiana. Ricerca tra oltre un milione di lemmi e vocaboli. Consulta gli approfondimenti multimediali dei nostri magazine in ambito culturale, geopolitico, scientifico e didattico.