Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 18 mag 2024 · Alla morte del padre Uratislao – 13 febbraio 921 - Venceslao era ancora minorenne, ma dai dati, sappiamo che già nel 924 governava la Boemia. La sua azione è avvolta da fatti storici intrecciati a leggende, certo è che s’impegnò a creare le condizioni affinché il vangelo fosse diffuso ovunque.

  2. 5 mag 2024 · S. Venceslao, al secolo Venceslao I (907 – 929), duca di Boemia, fu noto per la sua fervente predicazione che orientò la Boemia, ancora barbarizzata, verso il cristianesimo occidentale. L’avvicinamento della Boemia all’occidente si ebbe anche da un punto di vista politico e culturale.

  3. 12 mag 2024 · L’opera infatti è dedicata al duca di Boemia Venceslao che governò dal 924 al 929, molto apprezzato dalla popolazione per la sua gentilezza e per la sua pietà. Piazza San Venceslao è quindi un posto che, oltre a essere stato definito da molti “i piccoli Champs-Élysées” per la sua bellezza, ha anche un grande valore storico e ...

  4. 3 giorni fa · Il giro può cominciare dalla statua equestre in bronzo che dà il nome alla piazza: l'imponente monumento al vescovo San Venceslao, patrono della Boemia, fu opera di Josef Myslbek, il più grande scultore ceco del XX secolo, e si trova sul lato sud (quello leggermente più corto) dove venne posto nel 1912.

  5. 20 mag 2024 · La sua sede istituzionale era il castello del IX secolo che per secoli era stato la residenza dei Re di Boemia: è la fortezza che domina, da un’altura, la città. Probabilmente proprio dall’urbanistica praghese Kafka prese l’idea del Castello trasformandolo in simbolo letterario e filosofico.

  6. 2 giorni fa · Venceslao IV, re, voleva infrangesse il segreto confessionale (era confessore della consorte). Perciò il Nepomuceno fu martire e santo . Altro motivo per una sua uccisione: fedeltà alla Chiesa, oltre l’obbedienza al re.

  7. 3 giorni fa · Indice. Weekend a Praga: cosa non perdere. Castello di Praga. La Cattedrale di San Vito. Il vicolo d’oro. La città vecchia. L’orologio astronomico. Malà Strana. Ponte Carlo.