Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 mag 2024 · La cessione dei crediti in blocco è disciplinata dallart. 58 del D.Lgs. 385/1993 (Testo Unico Bancario – TUB), che definisce la “cartolarizzazione dei crediti” come la cessione di crediti pecuniari sia esistenti sia futuri, da parte di una società (la “società cedente“) ad un’altra società (la “società ...

  2. 23 mag 2024 · Mediante la sentenza n. 12449 del 7 Maggio 2024 (sotto allegata), le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione hanno risolto l'annoso contrasto giurisprudenziale in ordine al saggio d ...

  3. 10 mag 2024 · L’esito in sintesi. La Terza Sezione Civile, in tema di estensione delle cause di sospensione della prescrizione ex art. 2941 c.c. ai coobbligati solidali, ha affermato che lart. 1310, comma 2, c.c. – ove dispone che «La sospensione della prescrizione nei rapporti di uno dei debitori o di uno dei creditori in solido non ha ...

  4. 9 mag 2024 · “ove il giudice disponga il pagamento degli «interessi legali» senza alcuna specificazione, deve intendersi che la misura degli interessi, decorrenti dopo la proposizione della domanda giudiziale, corrisponde al saggio previsto dallart. 1284, comma 1, cod. civ. se manca nel titolo esecutivo giudiziale, anche sulla base di ...

  5. 13 mag 2024 · Titolo esecutivo giudiziale non specifica gli interessi da calcolare sul capitale: conseguenze. Avv. Anna Andreani. Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione nella sentenza n. 12449 del 7 maggio 2024 hanno risolto il contrasto giurisprudenziale in merito alla possibilità o meno per il giudice dell'esecuzione di riconoscere gli ...

  6. 9 mag 2024 · Ancora, il legislatore ha previsto che, nell’ipotesi del discarico anticipato e comunque entro il termine del 31 dicembre del quinto anno successivo all’affidamento, l’ente creditore (ad es. Agenzia delle entrate o INPS) possa riaffidare la riscossione del credito all’Agenzia della Riscossione, purchè però segnali alla ...

  7. 8 mag 2024 · Concedendo un termine per la sanatoria si attribuisce la possibilità per il creditore “sostanziale” di procedere alla regolarizzazione della propria costituzione in giudizio, mediante conferimento del potere di rappresentanza – sia sostanziale che processuale – ad un soggetto debitamente iscritto all’albo ex art. 106 T.U.B ...