Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 10 mag 2024 · L’esito in sintesi. La Terza Sezione Civile, in tema di estensione delle cause di sospensione della prescrizione ex art. 2941 c.c. ai coobbligati solidali, ha affermato che l’art. 1310, comma 2, c.c. – ove dispone che «La sospensione della prescrizione nei rapporti di uno dei debitori o di uno dei creditori in solido non ha ...

  2. 17 ore fa · Ai sensi dell’art. 2939 c.c., “ la prescrizione può essere opposta dai creditori e da chiunque vi ha interesse, qualora la parte non la faccia valere. Può essere opposta anche se la parte vi ha rinunziato ”. La prescrizione del diritto del creditore (Tizio) può essere fatta valere non solo dal debitore (Caio), ma anche da un terzo ...

  3. 17 ore fa · L’articolo 88 del decreto citato precisa che i farmaci che possono essere acquistati più volte con la stessa ricetta devono recare sulla confezione la dicitura « Da vendersi dietro presentazione di ricetta medica ». Si tratta della cosiddetta “ ricetta ripetibile “.

  4. 14 mag 2024 · L' art. 2934, comma 1, c.c. stabilisce che ogni diritto, nel caso di mancato esercizio per il tempo determinato dalla legge, si estingue per prescrizione. Elementi costitutivi della prescrizione sono quindi l'inerzia del titolare del diritto e il decorso del termine prefissato dal legislatore.

  5. 17 mag 2024 · La terza sezione civile della Corte di cassazione, nella sentenza 10 maggio 2024, n. 12928, in tema di estensione delle cause di sospensione della prescrizione ex art. 2941 c.c. ai coobbligati solidali, ha affermato che l' art. 1310, comma 2, c.c., si applica alle sole obbligazioni solidali passive riconducibili ad una eadem causa ...

  6. 5 giorni fa · Peraltro, l’articolo 2943 del codice civile elenca dettagliatamente quali sono gli atti la cui notifica al debitore è ritenuta efficace per interrompere la prescrizione: – la citazione in giudizio del debitore (ad esempio, per l’accertamento della debenza, per la revoca di un atto di alienazione, eccetera) anche se il giudice adito si dichiara incompetente a decidere;

  7. 13 mag 2024 · Ai sensi art. 148 D. Lgs. 219/2006 «Salvo che il fatto costituisca reato, il medico che prescrive un medicinale di cui al comma 1 dell’art. 89 senza attenersi alle modalità di cui al comma 4 del medesimo articolo è soggetto alla sanzione amministrativa da 300 euro a 1.800,00 Euro».