Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 15 mag 2024 · IL QUESITO E’ NOTO: COME SI CALCOLANO GLI INTERESSI NEL PRECETTO QUANDO IL TITOLO ESECUTIVO GIUDIZIALE DI CONDANNA SI LIMITA PREVEDERE LA CORRESPONSIONE DEGLI INTERESSI LEGALI SUL CAPITALE?

  2. 10 mag 2024 · Con l’espressione “interessi legali”, in assenza di specificazione, deve intendersi la misura degli interessi prevista dal primo comma dellart. 1284 c.c. e non quella da utilizzarsi nelle transazioni commerciali di cui al quarto comma del medesimo articolo.

  3. 23 mag 2024 · Mediante la sentenza n. 12449 del 7 Maggio 2024 (sotto allegata), le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione hanno risolto l'annoso contrasto giurisprudenziale in ordine al saggio d ...

  4. 19 mag 2024 · Con la recente sentenza n. 12449 del 7 maggio 2024, gli Ermellini hanno enunciato il principio di diritto secondo cui: "Quando il giudice ordina il pagamento degli «interessi legali» senza specificazioni, si presume che la misura degli interessi, a partire dalla proposizione della domanda giudiziale, corrisponda al tasso previsto ...

  5. 15 mag 2024 · Gli interessi liquidati in sentenza sono quelli legali ex art. 1284, comma 1, cod. civ., se manca nel titolo esecutivo, anche sulla base di quanto risulta in motivazione, l’accertamento della spettanza degli interessi moratori maggiorati.

  6. 15 mag 2024 · Interessi ex art. 1284, comma 4, c.c. - Applicabilità ai crediti di lavoro e alle obbligazioni extracontrattuali - Inammissibilità sopravvenuta della questione pregiudiziale.

  7. 21 mag 2024 · Si segnala la recentissima sentenza n. 12449/2024, depositata in data 7/5/2024, con la quale le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato il seguente principio di diritto: “ ove il giudice disponga il pagamento degli ‘interessi legali’ senza alcuna specificazione, deve intendersi che la misura degli interessi ...