Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 29 mag 2024 · Il confronto tra lo Statuto albertino e la Costituzione italiana. Lo Statuto albertino fu concesso il 4 marzo 1848 dal re Carlo Alberto di Savoia ai sudditi del Regno di Sardegna ed esteso il 17 marzo 1861 a tutto il Regno d’Italia.

  2. 5 giorni fa · Il corpo elettorale ha avuto in Italia diverse e lente trasformazioni. La storia della democrazia nel nostro paese ha una data di nascita precisa, il 4 marzo del 1848, giorno in cui Carlo Alberto di Savoia approvò lo statuto che da lui prende il nome. L’esordio della democrazia si ebbe dunque nell’anno rivoluzionario del 1848 e lo Statuto ...

  3. 1 giorno fa · Sempre nel 1848 Carlo Alberto di Savoia concesse nel Regno di Sardegna lo Statuto albertino, concessione che non venne revocata dal suo successore Vittorio Emanuele II, diversamente da quanto accadde nello Stato della Chiesa e nel Regno delle Due Sicilie.

  4. 28 mag 2024 · Oggi, ma nel 1848, a Montanara, frazione di Curtatone, in provincia di Mantova, nel territorio del regno lombardo-veneto, l’esercito piemontese, di re Carlo Alberto di Savoia, veniva sconfitto dalle truppe austriache del feldmaresciallo Josef Radetzky, in una delle battaglie più significative della prima guerra d’indipendenza ...

  5. 12 mag 2024 · Savoia, destino beffardo: il Re senza regno ora è senza tomba. Emanuele Filiberto non ha dubbi: suo padre, Vittorio Emanuele, morto a inizio febbraio, quindi più di tre mesi fa, «verrà sepolto ...

  6. 6 giorni fa · Il 9 maggio 1946 si decise ad abdicare, lasciò il regno a Umberto II, “il re di maggio” in carica pochi giorni, lasciò l’Italia per ritirarsi in Portogallo comportandosi con dignità. Fu la fine del potere di una dinastia; gli eredi ora riempiono solo le cronache mondane.

  7. 2 giorni fa · Nel 1848 il re Carlo Alberto di Savoia firmando le Lettere Patenti concesse i diritti civili e politici a valdesi, che fino ad allora vivevano confinati nel ghetto alpino, ed ebrei che risiedevano nel regno.