Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 mag 2024 · Curata dal direttore dell’Istituto Universitario Olandese di Storia dell’Arte di Firenze (Niki Florence), Michael W. Kwakkelstein, e dal ricercatore Luca Fiorentino, di concerto con la conservatrice del Gabinetto dei Disegni e Stampe del Castello Sforzesco, Alessia Alberti, la mostra scaturisce idealmente dal convegno dedicato al solo disegno a pietra rossa tenuto al Niki Florence nel 2019.

  2. 9 mag 2024 · (Milano, Castello Sforzesco) Analisi e commento. Alessandro Manzoni racconta una storia di ingiustizia terribile e paradossale ma vera. Il suo non è un saggio storico, né un breve romanzo storiografico, bensì una lucida analisi di ciò che la legge può permettere agli uomini di cattiva volontà.

  3. 8 mag 2024 · FINESTRE SULL'ARTE. Dall’8 maggio all’8 agosto 2024, il Castello Sforzesco espone 40 disegni eseguiti in sanguigna e 10 incisioni dal Quattrocento di Leonardo fino all’Ottocento delle Accademie.

  4. 5 giorni fa · Non meno affascinante è il CastelloSforzesco, che un‍ tempo fu residenza della potente famiglia Sforza e⁣ oggi ospita musei e collezioni d’arte tra ⁢cui opere di Michelangelo e Raffaello.

  5. 4 giorni fa · Eretto nel XV secolo da Francesco Sforza, da splendida residenza, Il Castello si trasformò radicalmente tra il Cinquecento e il Seicento, imponendosi come una delle principali cittadelle militari d’Europa.

  6. 8 mag 2024 · al 06.09.2024. Campus estivi 2024. Collezioni Online. Musei del Castello Sforzesco. Raccolte Grafiche. Archivio Fotografico. Archivio Storico Civico e Trivulziana. Mostra "Una scrittura allo specchio" Orari e biglietteria. Mappe e guide brevi. Percorsi per adulti. Al Museo in famiglia. Accessibilità. Percorsi per le scuole. Avvisi.

  7. 11 mag 2024 · Il Castello Sforzesco di Vigevano è uno dei complessi fortificati più grandi d'Europa, e in questa visita ci immergeremo nel suo cuore pulsante, ovvero il Maschio, realizzato da Luchino Visconti nel 1341, diventato poi Palazzo Ducale alla fine del Quattrocento per volontà di Ludovico il Moro.