Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · 05/06/2024. Così come prevede l'articolo 1669 c.c. la denunzia dei gravi difetti va fatta entro un anno dalla scoperta e l'azione entro un anno dalla denunzia (purché la scoperta del vizio sia ...

  2. 3 giorni fa · La denuncia per vizi della cosa fatta dal compratore – oltre che essere avanzata nei termini di cui all’art. 1495 c.c. – deve obbligatoriamente contenere in modo esatto, definito, nonché puntuale tutti i vizi lamentati da quest’ultimo e “…

  3. 3 giorni fa · (descrivere in dettaglio i vizi e difetti o comunque i motivi per i quali si ritiene che il lavoro non sia stato eseguito a regola d’arte). In considerazione di quanto espresso, ai sensi degli artt. 2226 e 1668 del Codice Civile, a mezzo della presente Le/Vi richiedo l’immediata eliminazione a Sua/Vostra cura e spese dei vizi/difetti sopra denunciati.

  4. 30 mag 2024 · La garanzia decennale per gravi danni degli edifici, prevista dall’art. 1169 c.c. a favore del committente, si applica anche nei confronti del direttore dei lavori, che risponde con il risarcimento di eventuali vizi in via solidale con il progettista e la ditta appaltatrice.

  5. 16 mag 2024 · Se il committente scopre che l’edificio è interessato da “vizi e difetti” riconducibili ai lavori, infatti, può rivalersi nei confronti dell’appaltatore.

  6. 29 mag 2024 · Si concorda pienamente con le considerazioni svolte dl ### avendo a mente, in particolare, quelle che sono le cause di produzione dei vizi e difetti riscontrate dal ### che, come si vedrà a breve, attengono esclusivamente (per i vizi di cui alle lettere a-b) a errori di esecuzione.

  7. 14 mag 2024 · Nel caso in cui si scoprano difetti per lavori eseguiti male, può essere utile una perizia tecnica che rilevi gli errori. Una volta ottenuta, si dispone di 60 giorni per presentare una contestazione sui lavori edili ( art.1667 c.c.) e di 2 anni per intentare un’azione legale.