Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › MedioevoMedioevo - Wikipedia

    3 giorni fa · Secondo Flavio Biondo, in polemica con la cultura del XIV secolo (che oggi consideriamo la crisi del Medioevo), l'epoca è come una lunga parentesi storica, caratterizzata da una stasi culturale che si colloca tra la grandezza dell'età classica e la rinascita umanistico

  2. 12 mag 2024 · Il processo di transizione dal Medioevo al Rinascimento segna una svolta significativa nella storia dell’umanità. A partire dalla metà del XIV secolo, l’oscurità e la rigidità dell’epoca medievale lasciano gradualmente spazio alla luce e alla rinascita.

  3. 16 mag 2024 · Adrien Dubois and Christophe Maneuvrier. Contourner la coutume pour mieux disposer de ses biens à la fin du XIV e siècle en Normandie occidentale. À partir de quelques registres de tabellionage [Full text] 16 May 2024. Published in Tabularia, Richness of Norman tabellionage in the Middle Ages. Back to index.

  4. 4 ore fa · Nino da Noto, altro terrone, sempre nel XIV secolo, raggiunse la Mongolia via terra tramite la Siria per praticare il commercio, rimanendo fedele al cristianesimo, rischiando la vita, mentre il veneziano Nicolò de Conte che alla pellaccia ci teneva, rinnegò la croce per Maometto, e dalla Siria nel 1424 si diresse in Levante raggiungendo venti anni dopo il Borneo.

  5. 16 mag 2024 · The link between economic change and social mobility is a classic research topic, but it does not lack potential for renewal: the economic and social consequences of the great plague pandemic of the mid 14th century can be studied by examining cases of social mobility in both an ascending and descending sense.

  6. 5 giorni fa · Esaminate le conseguenze a lungo termine della crisi del XIV secolo sullo sviluppo economico, politico e sociale dell’Europa nei secoli successivi, con particolare attenzione all’emergere di nuove potenze commerciali, come le Province Unite e l’Inghilterra, e all’affermarsi di nuove forme di organizzazione statale, come l’assolutismo monarchico.

  7. 1 giorno fa · Giovanni Boccaccio ( Certaldo o forse Firenze, giugno o luglio 1313 [1] – Certaldo, 21 dicembre 1375 [2] [3] [4]) è stato uno scrittore e poeta italiano . Conosciuto anche come "il Certaldese" [5], fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo [6]. Alcuni studiosi [7] (tra i quali Vittore Branca) lo ...