Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 31 mag 2024 · TRIBUNALE ORDINARIO di COSENZA SEZIONE PRIMA CIVILE Il Tribunale di Cosenza, Sezione Prima Civile, in composizione monocratica, in persona della dott.ssa ### ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa civile iscritta al n. 3438/2020 del R.G.A.C. dell'anno 2020, trattenuta in decisione all'udienza del 10.10.2023, con assegnazione ...

  2. 1 giorno fa · Intervento nel processo, diritto delle parti originarie di difendersi nel merito mediante la negazione dei fatti costitutivi del diritto affermato dal terzo, eccezioni di merito in senso proprio e domande riconvenzionali

  3. 3 giorni fa · Pertanto, «in mancanza di ogni allegazione in tal senso, il rigetto per mancanza di prova della domanda di restituzione proposta dal solvens va argomentato con una certa cautela e tenendo conto di tutte le circostanze del caso, al fine di accertare se e fino a che punto la natura del rapporto e le circostanze del caso giustifichino che l’una delle parti trattenga senza causa il denaro ...

  4. 29 mag 2024 · Può (rectius, deve) sollevare le eccezioni in senso stretto (cioè, quelle riservate alla esclusiva iniziativa di parte); può impugnare le decisioni del giudice. Più in generale il curatore può svolgere nel procedimento tutte e proprio tutte quelle attività che una parte può fare in un processo ordinario di cognizione.

  5. 14 mag 2024 · Il giudice di secondo grado, nel confermare la sentenza del Tribunale, rilevava la prescrizione quinquennale del credito del lavoratore, in difetto di atti interruttivi anteriori alla notificazione del ricorso introduttivo del giudizio.

  6. 4 giorni fa · Ne consegue, quindi, che il “discrimine tra l’ipotesi di violazione di legge in senso proprio a causa dell’erronea ricognizione della fattispecie astratta normativa e l’ipotesi della erronea applicazione della legge in ragione della carente o contraddittoria ricostruzione della fattispecie concreta è segnato, in modo ...

  7. 15 mag 2024 · Trattandosi di eccezione in senso stretto era onere della parte convenuta costituirsi tempestivamente; ciò non è avvenuto, da ciò conseguendo la declaratoria di inammissibilità della proposta eccezione.