Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 mag 2024 · Parigi val bene una messa: Enrico IV, la corona e la conversione al cattolicesimo. La frase Parigi val bene una messa venne pronunciata da Enrico III di Navarra in occasione della sua ascesa al trono di Francia, occasione in cui assunse, peraltro, il nome di Enrico IV.

    • (163)
  2. 31 mag 2024 · Enrico IV di Francia, già Enrico III di Navarra, aveva doti quali bonomia e semplicità che celavano un innato senso dell'autorità. Esagerava certi suoi modi trasandati, certe sue rozzezze di linguaggio, perché sapeva che piacevano al popolo.

  3. 15 mag 2024 · Sono in Europa anni di grandi tensioni religiose e di conflitti per stabilire confini e alleanze. Lo stesso Enrico IV viene battezzato cattolico, ma abbraccia il calvinismo influenzato dalla madre Giovanna di Navarra, rappresentando plasticamente la lacerazione in corso oltr’Alpe e non solo.

  4. 1 giu 2024 · Ma Carlo Magno (nell’anno 774), suo figlio Lodovico il Pio (nell’821) e suo nipote Lotario (nell’845) restituirono ai vescovi e alla diocesi esenzioni e privilegi tali che rifiorì di nuovo in principato, riconosciuto tra i più fedeli dell’impero nei secoli successivi da Ottone I (966), Enrico III (1052); e, coi diplomi di Federigo I ...

  5. 21 mag 2024 · Enrico IV, a capo del Sacro romano impero, e il papa Gregorio VII si scontrano sulla questione della nomina dei vescovi. Tale scontro, che passerà alla storia come lotta per le investiture, termina nel 1122 con il concordato di Worms, in cui i due poteri definiscono le rispettive sfere di influenza. Da allora in poi, il Papa sarà l’unico ...

    • (56)
  6. 5 giorni fa · Vanni Feresin racconta la dinastia dell'antico signore di Gorizia, la cui stirpe rese grande la Contea tra Trecento e Quattrocento. Condividi. Tempo di lettura. Enrico II fu uomo potente e saggio: concesse nel 1307 alla parte alta o “terra superiore” i privilegi di città, la quale godeva fin dal 1210 del diritto di mercato.

  7. 16 mag 2024 · Si presentò però un partito ben più prestigioso: il re di Francia e di Navarra Enrico IV, primo re francese della dinastia borbonica, che era divenuto sovrano di Francia nel 1589 e solennemente incoronato, dopo l’abiura della religione riformata a favore di quella cattolica, il 27 febbraio 1594 a Chartres.