Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 8 mag 2024 · 1186 – matrimonio tra Enrico VI di Svevia e Costanza d’Altavilla, ultima regina normanna: il Sud diventa parte della corona sveva. Segue il regno di Federico II. Alla sua morte, suo figlio Manfredi prende il potere. Egli è ghibellino e il papa preoccupato chiama in aiuto i francesi, cui viene offerta la corona di Sicilia.

  2. 6 giorni fa · Tra i nomi certi del Medioevo troviamo, tra gli altri, Corrado III di Svevia, Federico I Barbarossa e Enrico VI di Hohenstaufen – tutti nel dodicesimo secolo. Poi Carlo IV di Lussemburgo (1355) e, in età moderna, Carlo V d’Asburgo nel 1530.

  3. 17 mag 2024 · Seguirono altri Aleramici, a cominciare da Enrico del Vasto, conte di Paternò e di Butera; dal marchese di Monferrato Bonifacio I che, nel 1194, al comando dell’esercito imperiale di Enrico VI, sconfisse l’esercito normanno a Paternò segnando la fine del potere di questa dinastia in Sicilia; da Bianca Lancia, educata nel castello di Brolo (ME) “moglie”, nel 1247, dell’Imperatore ...

  4. 13 mag 2024 · Il 1197 fu l'anno della elezione di Federico di Svevia a re di Sicilia, sotto la tutela della madre Costanza d'Altavilla, ultima erede normanna che, nel 1194 andò sposa ad Enrico VI di Svevia re dei Tedeschi.

  5. 10 mag 2024 · Questa presentazione esplora la vita e il regno di Federico II di Svevia, uno dei sovrani più influenti del Medioevo. Attraverso un'analisi dettagliata, scopriremo il ruolo cruciale di Federico II nell'arte, nella politica e nella scienza del suo tempo.

  6. 14 mag 2024 · 14/05/2024, ore 08:01. Uno degli imperatori più importanti del medioevo fu Federico II di Svevia, nipote di Federico Barbarossa, capo del Sacro romano impero e Re del Regno di Sicilia. Fu...

  7. 15 mag 2024 · Anche se nella Divina Commedia le sue convinzioni religiose lo spingono a condannare lo scomunicato Federico II all’inferno, perché eretico ed epicureo, l’imperatore Federico II di Svevia gode della sua massima considerazione.