Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 ore fa · La saga di Casa Savoia è un ampio e documentato saggio che Antonio Parisi – già direttore dell’emittente tivù nazionale Rete Mia e del quotidiano Il Meridiano, autore di vari libri d’inchiesta – ha dedicato a Storie e retroscena di politica, guerre, intrighi e passioni dei Savoia. La dinastia che, al di là di tutte le possibili e ...

  2. 22 ore fa · Resterete sorpresi non solo dalla bellezza dei dipinti e dagli affreschi che potrete vedere, ma anche dagli arredi d’epoca, sopravvissuti a Villa della Regina, nonostante le varie spoliazioni del Palazzo e il “trasloco” della famiglia dei Savoia da Torino al Palazzo del Quirinale, a Roma.

  3. 4 giorni fa · La grande storia dei Savoia in Italia ha inizio, non a caso, con un matrimonio. Nell’ XI secolo, l’espansione della Marca d’Ivrea per mano di Arduino portò a una necessaria alleanza tra i marchesi del Piemonte e quelli della Savoia .

  4. 1 giorno fa · Tuttavia, sarebbe davvero un peccato trascurare le tombe dei Savoia. Orari e biglietti Il complesso della Basilica di Superga è aperto dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00 dal lunedì al sabato, mentre la domenica e i festivi osserva orario continuato dalle 10.30 alle 19.00.

  5. 1 giorno fa · Torna indietro. A Torino, in Palazzo Chiablese, è aperta sino al 28 luglio la mostra “Guercino. Il mestiere del pittore” che presenta, tra le altre opere, i preziosi capolavori che il pittore di Cento inviò al duca Carlo Emanuele I di Savoia e dopo di lui. Un itinerario tra le opere.

  6. 22 ore fa · Impossibile…. il Regno di Sardegna aveva adottato una politica di laicizzazione, con l’adozione della Legge Siccardi del 1850; inoltre i territori pontifici annessi rappresentavano, agli occhi del mondo cattolico, dei territori sottratti al papa, «usurpati con l’inganno e colla forza».

  7. 3 giorni fa · Alcuni ambienti invece risalgono a periodo successivi, a quello del ritorno dei Borboni il Salone delle Feste e a quello dei Savoia il Salone Camuccini. Da vedere assolutamente è il Salottino di porcellana , che nel 1866 fu trasferito a Capodimonte dalla Reggia di Portici: era stato interamente realizzato in porcellana per la regina Maria Amalia di Sassonia negli anni 1757-1759.