Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Federico, nel regnare, era consigliato e coadiuvato da alcune delle figure più importanti dell'epoca come, ad esempio, i figli Enzo (che resse il governo della Sardegna) e Federico (che divenne Vicario generale imperiale in Toscana e podestà di Firenze), oltre che Galvano Lancia, Taddeo da Sessa, Elia da Cortona, Giovanni da Procida o i già citati Berardo di Castagna, Corrado III di ...

  2. 6 giorni fa · Figlia di Ferdinando III di Napoli e Isabella di Castiglia Regina d' Aragona , Castiglia e León Regnò solo nominalmente, senza mai detenere un effettivo potere che fu gestito prima dal padre e poi dal figlio Carlo

  3. 1 giorno fa · In occasione dell’800° anniversario dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Roberto Saviano è stato insignito del prestigioso titolo di “laureato illustre” per i suoi meriti ...

  4. 1 giorno fa · Il volume ‘Le origini della cucina italiana, da Federico II a oggi’, attraverso un’analisi storica e la rielaborazione in chiave moderna del ‘Liber de coquina’, trattato di gastronomia di epoca medievale che raccoglie all’incirca 170 ricette e che rappresenta una delle più importanti testimonianze sulle abitudini alimentari presso le corti italiane ed europee, pone l’attenzione ...

  5. 30 mag 2024 · Il figlio maggiore della regina, Giorgio, divenne Principe Reggente nel 1811, quando la salute del padre peggiorò irrimediabilmente. Alla fine divenne re Giorgio IV alla morte del padre nel 1820.

  6. 1 giu 2024 · La Federico II fa festa con Alberto Angela e la voce di Malika Ayane. Le iniziative per gli 800 anni dell’ateneo napoletano. L'inaugurazione con Vincenzo Salemme, al San Carlo con i laureati...

  7. 1 giorno fa · L' articolo 592 del Codice Civile, rubricato " Figli naturali riconosciuti o riconoscibili ", rientra nel Libro II – Delle successioni, Titolo III – Delle successioni testamentarie, Capo III – Della capacità di ricevere per testamento. La capacità di disporre per testamento è l'idoneità di un soggetto a disporre dei propri beni per ...