Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 29 mag 2024 · Quest'ultima fu istituita da Sisto IV nel 1478 su richiesta dei sovrani Ferdinando e Isabella, desiderosi di uniformare il culto cattolico nel regno unificato dei due sovrani (eccezion fatta per il Regno di Napoli, che insorse contro tale decisione).

  2. 5 giorni fa · Isabella I (Spanish: Isabel I; 22 April 1451 – 26 November 1504), also called Isabella the Catholic (Spanish: Isabel la Católica), was Queen of Castile and León from 1474 until her death in 1504. She was also Queen of Aragon from 1479 until her death as the wife of King Ferdinand II.

  3. 6 giorni fa · Figlia di Ferdinando III di Napoli e Isabella di Castiglia Regina d' Aragona , Castiglia e León Regnò solo nominalmente, senza mai detenere un effettivo potere che fu gestito prima dal padre e poi dal figlio Carlo

  4. 23 mag 2024 · “Dio lo vuole!” Sai qual era, Rossi, qual era il grido più agghiacciante durante tutto il periodo medioevale? Era il grido della guerra. La gente era terrorizzata solo ad udirlo. Ma non c’era nulla da fare. Le cose stavano così. Tu mettevi figli al mondo per poi vederteli strappare e portare al macello. Trascinavano tutti,

  5. moked.it › vita-ebraica › ebrei-in-italiaEbrei in Italia - Moked

    22 mag 2024 · La scoperta dell’America nel 1492 coincide con l’espulsione, decretata dai sovrani spagnoli Ferdinando e Isabella, di tutti gli ebrei dalla Spagna e da tutti i dominî spagnoli, Sicilia inclusa. A tutto il 1492 sono almeno 200.000 gli ebrei espulsi dalla Spagna e 40.000 dalla Sicilia, dove finisce così una presenza durata ...

  6. 17 mag 2024 · Ferdinando I di Borbone-Parma. Tra arte e devozione. Alla Reggia di Colorno la vita alla Corte del Duca, fino all'avvento di Napoleone. Dal 18 maggio al 28 luglio 2024. Lettura facilitata. La Reggia di Colorno dedica una mostra alla figura di Ferdinando I di Borbone-Parma, nato al Palazzo Ducale nel gennaio del 1751 e figlio di colui che aveva ...

  7. 25 mag 2024 · Spiccano in particolare due ritratti di anonimo raffiguranti uno Ferdinando giovane a cavallo e l’altro la consorte Maria Amalia, quindi un inedito ritratto della figlia Carlotta di Borbone, proveniente dal monastero di S. Giuseppe a Cremona.