Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 mag 2024 · MATURITÀ. 16 Maggio 2024. Quest’anno ricorrono 1210 anni dalla morte di Carlo Magno, una figura cardine nella storia dell’Europa medievale e artefice del primo grande impero post-romano sul continente. In vista dell’esame di Maturità, è plausibile che la sua straordinaria vita e il suo regno possano diventare oggetto di una ...

  2. 8 mag 2024 · 888 – dopo lo smembramento dellImpero carolingio nasce un regno indipendente d’Italia, che comprende il settentrione e la Toscana, il cui primo sovrano è Berengario I, marchese del Friuli. 888-950 – fase di anarchia feudale : grandi feudatari dellimpero si contendono la corona d’Italia e il titolo imperiale.

  3. 9 mag 2024 · Carlo Magno è uno dei più importanti imperatori d’Europa con un regno di 46 anni. Carlo Magno nasce nel 742 d.C. ed è il primogenito del Re dei franchi, Pipino “il breve”. Dopo aver condiviso il...

  4. 8 mag 2024 · Era nato l’Impero carolingio, considerato dalla storiografia moderna “sacro” e “romano”: sacro perché consacrato dall’incoronazione papale e quindi “voluto da Dio”, romano perché si ricollegava idealmente alla tradizione imperiale di Roma, dichiarandosene erede.

  5. 3 giorni fa · Che cosa si agitava nel cuore di Karolus, il grande condottiero, quando si preparava a diventare reggente unico del Sacro Romano Impero? Quali sogni – e quali incubi – ne popolavano l'animo?

  6. 27 mag 2024 · Carlo Magno l'imperatore degli arrosti. Primo imperatore del Sacro Romano Impero ereditò a ventisei anni il regno dal padre e dal fratello. Gli storici del tempo lo descrivono come uomo imponente, alto un metro e novanta, con occhi grandi e vivaci, folta capigliatura bionda ed una voce possente. Aveva un animo dolce e sensibile e fu visto ...

  7. 25 mag 2024 · 1. La fine dell'Impero Carolingio. Il Sacro Romano Impero simbolicamente (anche se non aveva ancora questo nome) viene fatto nascere il 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III, rendendo Carlo detentore del potere universale temporale, quindi venendo riconosciuto come difensore della cristianità.