Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 29 apr 2016 · L'impossibilità sopravvenuta della prestazione è un modo non satisfattorio di estinzione dell'obbligazione perché il creditore non consegue quanto gli era dovuto.

  2. 27 mar 2024 · La sopravvenuta impossibilità che, ai sensi dell'art. 1256 c.c., estingue l'obbligazione, è quella che concerne direttamente la prestazione e non quella che pregiudica le possibilità della sua utilizzazione da parte del creditore.

  3. 20 lug 2016 · Limpossibilità sopravvenuta costituisce un modo di estinzione dell’obbligazione diverso dall’adempimento. Sulla base dell’art. 1256 c.c. l’obbligazione si estingue quando, per una causa non imputabile al debitore, la prestazione diventa impossibile in modo definitivo e totale.

  4. L'impossibilità sopravvenuta della prestazione, che derivi da causa non imputabile al debitore ai sensi dell'art. 1218 c.c., opera, paralizzandola, più propriamente in relazione ad una domanda di adempimento, determinando, essa, di diritto, nei contratti con prestazioni corrispettive, se definitiva, con la estinzione della relativa ...

  5. Limpossibilità sopravvenuta della prestazione è una situazione in cui il debitore si trova nell’impossibilità di adempiere l’obbligazione a causa di eventi o circostanze che sono al di fuori del suo controllo e non dipendono da sua colpa.

  6. Verificatasi l'impossibilità, secondo l'art. 1463, non si potrà più chiedere l'altra prestazione e sorgerà anche l'obbligo di restituzione di ciò che si sia già ricevuto, secondo le norme sulla ripetizione dell'indebito (art. 2033 c.c.).

  7. 9 lug 2016 · Se la prestazione diviene impossibile per una causa non imputabile ad una delle parti, lobbligazione si estingue e il debitore è liberato (art. 1256). Di conseguenza la controprestazione resta priva di giustificazione causale e perciò dà luogo alla risoluzione del contratto.