Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 apr 2020 · La Bolla d’Oro di Rimini di Gaetano Dini Rimini nel Medioevo era una città ghibellina. Nel 1157 il Comune di Rimini ottenne dall’imperatore Federico Barbarossa un privilegio che riconosceva le magistrature municipali e concedeva alla “diletta e fedelissima città”, ghibellina da sempre, ogni diritto sul suo territorio e ...

  2. La Bolla d'oro (in tedesco Goldene Bulle, in latino Bulla Aurea) del 1356 è una delle più importanti leggi del Sacro Romano Impero Germanico. Tale editto, emesso dal Reichstag presieduto dall'Imperatore Carlo IV, stabiliva la natura elettiva della carica imperiale, ponendo fine al controllo diretto del papato sull'Impero.

  3. Bolla d’oro (lat. Bulla aurea o anche Bulla Carolina) Costituzione del 1356, in 31 capitoli, con cui l’imperatore Carlo IV volle regolata l’elezione imperiale. Gli elettori erano 7 (arcivescovi di Magonza, Treviri, Colonia, re di Boemia, conte del Palatinato, duca di Sassonia, margravio di Brandeburgo).

  4. 27 ott 2021 · Appunto schematizzato con date sul documento trecentesco per l’elezione imperiale tedesca. Informazioni sulla personalità di Carlo V e le sue campagne in Francia, Germania e Italia.

  5. Nel 1356 l'imperatore Carlo IV regolò l'elezione imperiale con la “Bolla d'oro”, stabilendo che essa fosse affidata a un collegio di tre ecclesiastici e quattro laici. Tramontava così l'universalità dell'Impero e con essa in parte anche quella della Chiesa.

  6. La bolla, che consta di 31 capitoli in latino, fu pubblicata in due parti e momenti distinti; i primi 23 capitoli il 10 gennaio 1356 nella dieta di Norimberga, i rimanenti, e con maggiore solennità, alla presenza di un legato pontificio, dei principi tedeschi, del Delfino di Francia e di più che 3000 cavalieri, alla dieta di Norimberga, il ...

  7. 20 dic 2012 · Bolla doro. Generalità••• Nome della celeberrima legge o costituzione emanata nel 1356 a Norimberga da Carlo IV, Imperatore del Sacro Romano Impero, allo scopo di regolare l’elezione imperiale, delegandola da quel momento a sette grandi principi tedeschi, meglio conosciuti come “principi elettori”, ovvero ...