Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 24 mag 2024 · Population of Germany Today. 83,257,616. Live. Friday, May 24, 2024. Sources V.27 Edition UN Population Division. Current population of Germany. In Germany, the population is 83,257,617 as of Friday, May 24, 2024, with a growth rate of -0.06% per year, 2,049 births per day, and 2,603 deaths per day.

  2. 1 giorno fa · According to the most recent data, Germany 's population is 84,607,016 (30 September 2023) [1] making it the most populous country in the European Union and the nineteenth-most populous country in the world. The total fertility rate was rated at 1.58 in 2021, [6] significantly below the replacement rate of 2.1.

  3. 10 ore fa · Con la Germania nazista di Hitler, i tedeschi si riappropriano dell’Alsazia e della Lorena pepretrando delle politiche linguistiche molto dure, volte ad eliminare l’uso del francese ed estirpare il sentimento di nazionalismo francese, costringendo anche la popolazione maschile ad arruolarsi per combattere proprio contro l’ex patria.

  4. 4 giorni fa · Il tedesco è parlato soprattutto in Germania (dove è la prima lingua per oltre il 95% della popolazione), Austria (89%), Svizzera (65%), nella maggior parte del Lussemburgo e nel Liechtenstein. Il tedesco è anche una delle tre lingue ufficiali del Belgio , insieme all' olandese e al francese .

  5. it.wikipedia.org › wiki › BerlinoBerlino - Wikipedia

    5 giorni fa · Berlino (AFI: /berˈlino/; in tedesco: Berlin, [bɛɐ̯ ˈliːn], ascolta ⓘ) è la capitale e maggiore città della Germania.Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con 3 721 459 abitanti.

  6. 17 mag 2024 · la germania e gli stranieri. Berlino. Una lezione sull’integrazione. di Michele Valensise. Il patriottismo costituzionale che non sfocia nel nazionalismo. Un modello per tutta l’Europa. Lo ...

  7. 24 mag 2024 · La nazione con più nascite è stata la Germania (739mila), seguita dalla Francia (727mila). In Italia nello stesso anno sono state 393mila, oltre il 30% in meno rispetto al 2008.