Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 mag 2024 · Le cronache del suo processo a Catanzaro, scritte nel 1864 da Alexandre Dumas, allora direttore dell’Indipendente di Napoli, la fecero diventare la fuorilegge più celebre del Sud postunitario e tramandarono il mito della brigantessa bella e crudele, “druda” senza cuore di uomini feroci.

  2. 17 ore fa · La storiografia ufficiale ha inculcato nelle menti di generazioni la convinzione che, dal 1848 al 1861, dalle alpi allo stretto di Sicilia, si udiva un grido solo “l’indipendenza dell’Italia” e non esistono, purtroppo, cronache, analisi, ricostruzioni critiche ufficiali, capaci di fare luce sulle vicende che hanno portato all’occupazione sabauda del Meridione.

  3. 5 mag 2024 · Segno tangibile di tale contesto, l’emanazione, soltanto un anno dopo rispetto all’ambientazione della serie, nel 1863 della legge Pica. Nel neonato Regno dItalia, si intese contrastare il brigantaggio sospendendo le garanzie dello Statuto Albertino, applicando leggi inique e discriminando i cittadini meridionali passibili di ...

    • Anna Foti
  4. 12 mag 2024 · Il dramma aveva toni epici e tinte fosche, corredato di eroismi e massacri. La sconfitta di borbonici e briganti consolidò lo Stato italiano come una realtà permanente e non un passaggio provvisori­o.

  5. 6 mag 2024 · Tale legge prevedeva che chiunque facesse parte di un gruppo armato di almeno tre individui, sarebbe stato giudicato dal tribunale militare, inclusi i complici, i cosiddetti "manutengoli". Furono istituite giunte provinciali incaricate di redigere elenchi con i nomi dei briganti e dei sospetti.

  6. 3 giorni fa · Nell ‘Ottocento i dati sui briganti sono molteplici e contribuiscono a ricostruire un quadro abbastanza preciso, a partire dall’età Napoleonica fino alla progressiva estirpazione del fenomeno, dopo I ‘Unità d’Italia. Ecco un elenco, parziale, di briganti noti per le loro gesta, a partire dalla fine del Settecento:

  7. 6 mag 2024 · Briganti è la serie tv in sei puntate disponibile su Netflix. Lo dico subito, vale la pena vederla per vari motivi che poi esporrò. 1860, i garibaldini espugnano Palermo, sottraggono quintalate ...