Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Quando contestare una donazione per lesione della legittima. Esiste poi una categoria di eredi – chiamati “legittimari” – a cui la legge riserva una quota minima del patrimonio del de cuius: la cosiddetta quota di riserva o anche “legittima”. Tali soggetti sono: il coniuge, anche se legalmente separato (purché senza addebito);

  2. 30 mag 2024 · In materia di successioni, gli eredi legittimari (coniuge, figli e genitori) hanno diritto alla quota di legittima: una quota riservata loro dalla legge e che non può essere lesa da atti compiuti dal de cuius (come donazioni o disposizioni testamentarie).

  3. 15 mag 2024 · La riunione, in tema di successione, ha lo scopo di determinare la quota disponibile e quella di legittima e poter accerta un'eventuale lesione della quota riservata al legittimario. Vediamo il testo aggiornato della norma, il commento e la spiegazione semplice.

  4. 21 mag 2024 · Come rendere una donazione non impugnabile per gli eredi? Per far sì che la donazione non sia mai impugnabile bisogna: agire con l’ atto notarile quando si esegue una donazione di un immobile o di un bene (o somma di denaro) di valore consistente rispetto alle condizioni economiche del donante;

  5. 30 mag 2024 · Come funziona il legato testamentario, che differenze ci sono rispetto all'eredità e cosa fare in caso di lesione della quota di legittima.

  6. 25 mag 2024 · La riunione, in tema di successione, ha lo scopo di determinare la quota disponibile e quella di legittima e poter accerta un'eventuale lesione della quota riservata al legittimario. Vediamo il testo aggiornato della norma, il commento e la spiegazione semplice.

  7. 4 giorni fa · A tutela della quota di legittima, la legge accorda ai legittimari la possibilità di agire con l’azione di riduzione e restituzione. La prima azione ha lo scopo di far accertare la lesione della quota di legittima e, conseguentemente, di far dichiarare l'inefficacia totale o parziale della donazione.