Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 20 mag 2024 · La regola dell' art. 2697 c.c. è derogata in favore dell'applicazione del principio della “vicinanza alla prova” per cui l'onere della prova viene fatto gravare sul soggetto “più vicino” alle fonti di prova.

  2. 1 giorno fa · Venivano, poi, riportate le massime di due pronunce della Corte di cassazione, in base alle quali, l’attore che chiede la restituzione di somme date a mutuo e tenuto, ai sensi dell’art. 2697 c.c., a dimostrare gli elementi costitutivi della domanda, «e quindi non solo la consegna ma anche il titolo della stessa», sicché «l’esistenza di un contratto di mutuo non può essere desunta ...

  3. 29 mag 2024 · L’onere della prova del concorso del fatto colposo del danneggiato nella causazione dell’evento dannoso, secondo i principi generali, grava sul danneggiante (art.2697 c.c.).

  4. 3 giorni fa · Chiunque agisca in giudizio deve dimostrare la fondatezza delle proprie pretese. Così come, e correlativamente, chi a quella domanda si oppone deve provarne l’infondatezza. L’art. 2697 del codice civile rubricato “Onere della prova” recita: «1. Chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il ...

  5. 6 giorni fa · Con il terzo motivo la ricorrente ha censurato la sentenza impugnata per violazione dellart. 2697 c.c. per violazione dell’onere della prova, perché il Tribunale avrebbe posto a carico del condomino l’onere di provare l’insussistenza dell’obbligo di pagamento degli oneri condominiali mentre spetterebbe all ...

  6. 15 mag 2024 · Il principio è reso esplicito dall’articolo 2697 del Codice civile, riguardante l’onere della prova, che afferma: «Chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento».

  7. 9 mag 2024 · Pertanto, “ nel giudizio di impugnazione dell'ordinanza repressiva di un abuso edilizio è onere del privato ai sensi dell'art. 2697 c.c. fornire la prova dello "status quo ante" attraverso una dimostrazione rigorosa dello stato della preesistenza ” (T.A.R. Campania, Napoli, sez. VII, 03/07/2023, n. 3959).