Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 mag 2024 · La Doc Asprinio d’Aversa insiste su 22 comuni ricadenti nelle province di Napoli e Caserta: da queste zone sembrano risalire le origini al Regno di Napoli del XIII secolo. La Corte Angioina, amante dello Champagne, interpellò Louis Pierrefeu, cantiniere della Casa Reale, per la creazione di un vino spumante con il vitigno Asprinio. Il territorio vulcanico dell’agro aversano, ricco di tufo ...

  2. 15 mag 2024 · A partire dal 1734 Napoli, dopo la dominazione aragonese e la breve parentesi del viceregno austriaco, divenne con i Borbone uno dei centri culturali più importanti d'Europa, ospitando un numero d’abitanti tale da renderla seconda alla sola Parigi.

  3. 19 mag 2024 · Cultura e Spettacolo. Le origini della città di Mazara: aragonesi e borboni. Un periodo di declino socio-economico. Redazione Prima Pagina Mazara. 19 Maggio 2024 15:00. Dal XVI agli inizi del XIX secolo, Mazara del Vallo attraversò un lungo periodo di decadenza che toccò tutti gli aspetti della vita sociale, economica e demografica.

  4. 4 mag 2024 · Napoli ha nel suo passato anche i Borbone, difficile dire se li debba rimpiangere o no. Di una dinastia che ricordiamolo, inizia nel 1734 e finisce nel 1860, quindi somma un certo periodo di...

  5. 8 mag 2024 · Scopriamo il viaggio che portò il condottiero da Genova a Marsala, spiegando bene tutti i passaggi. La spedizione dei Mille nasce a valle delle prime due guerre di indipendenza combattute nel 1848-1849 e nel 1859. Questi conflitti hanno caratterizzato il periodo conosciuto come il Risorgimento italiano.

  6. 17 mag 2024 · Storico piatto della tradizione culinaria laziale, fu creato ad Anagni, città della Ciociaria che diede i natali a Benedetto Caetani, eletto Pontefice nel 1294 con il nome di Bonifacio VIII. Il piatto fu parte del ricco banchetto offerto per celebrare l’elezione e ne ha conservato il nome. Di questa preparazione esistono 3 versioni.

  7. 17 mag 2024 · Ferdinando I di Borbone-Parma. Tra arte e devozione. Alla Reggia di Colorno la vita alla Corte del Duca, fino all'avvento di Napoleone. Dal 18 maggio al 28 luglio 2024. Lettura facilitata. La Reggia di Colorno dedica una mostra alla figura di Ferdinando I di Borbone-Parma, nato al Palazzo Ducale nel gennaio del 1751 e figlio di colui che aveva ...