Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 mag 2024 · La tavoletta di avorio ritrae la famiglia di Ottone I di Sassonia, duca di Sassonia, re di Germania dal 936 e Imperatore del Sacro Romano Impero dal 962, in atto di adorare Gesù tra San Maurizio e la Vergine. Il manufatto è riferibile al X sec. e sembra provenire da un laboratorio lombardo.

  2. 1 giorno fa · «Studi Cassinati», anno 2023, nn. 2-3 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf di. Angelo Darini. Lungo la strada provinciale 152 che collega Pignataro Interamna ad Aquino, oltrepassata l’area urbana dell’antica Interamna Lirenas 1, dopo il Santuario Extraurbano 2, al Km 7,300 sulla destra c’è la strada che porta alla masseria Termine ...

  3. 16 mag 2024 · Ottone III di Sassonia (Kessel, giugno o luglio 980 – Faleria, 23 gennaio 1002) fu imperatore del Sacro Romano Impero dal 996 fino alla sua morte nel 1002. Membro della dinastia ottoniana, Ottone III era l’unico figlio dell’imperatore Ottone II e di sua moglie Teofano.

  4. 4 giorni fa · Significato della soluzione per Sembra oro: Ottone I di Sassonia, detto Ottone il Grande (Wallhausen, 23 novembre 912 – Memleben, 7 maggio 973), fu duca di Sassonia dal 936 al 961, re dei...

  5. 3 giorni fa · Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa ...

  6. 28 mag 2024 · Durante il primo viaggio in Italia nel 1822, acquistò in una bancarella di Pavia un esemplare commentato della Divina Commedia e, con un vocabolario alla mano non proprio esauriente, iniziò a tradurre l’Inferno.

  7. 1 giu 2024 · Ma questo Sermone che non è mai inserito nelle opere di S. Bonaventura appartiene senza alcun dubbio a Corrado di Sassonia, e forma il primo capitolo della sua opera “De Assumptione Beatae Mariae Virginis ".