Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa ...

  2. 1 giorno fa · Il 5 giugno 2024 l’Università degli Studi di Napoli Federico II compie 800 anni. La prima università italiana laica e pubblica, nonché una delle più antiche in Italia, fu fondata infatti il 5 giugno 1224 con un atto imperiale per volere del re di Sicilia, Federico II di Svevia, che aveva intenzione di dotare il suo regno di un’istituzione capace di formare funzionari e amministratori.

  3. 16 ore fa · Tra i presenti in sala il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ex rettore della Federico II ed ex ministro dell'Università, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il prefetto di ...

  4. 1 giorno fa · Festeggiamenti al Teatro San Carlo Il 5 giugno 1224, Federico II di Svevia fondava l’Università degli Studi di Napoli diffondendo una circolare che merita di essere letta per la modernità dei concetti che esprimeva. “Federico, per grazia di Dio imperatore dei Romani a tutti i fedeli del Regno di Sicilia che leggono la presente lettera. […]

  5. 1 giorno fa · Federico II, lectio di Alberto Angela al San Carlo per gli 800 anni dell'ateneo. Oggi, ottocento anni fa, l’imperatore Federico II vergava una lettera con la quale annunciava la fondazione del primo Studium della città di Napoli: nasceva così, il 5 giugno 1224, l’ Università Federico II, il più antico ateneo statale del mondo.

  6. 1 giorno fa · Era il 5 giugno del 1224 quando l’imperatore Federico II di Svevia fondò la prima università laica al mondo. A 800 anni esatti dalla fondazione, Alberto Angela racconta questi incredibili otto ...

  7. 1 giorno fa · Quattro tavole prive di dialoghi, ma cariche di luminose, evocative suggestioni: nel giorno del suo trentesimo compleanno, l’imperatore Federico II di Svevia si annoia, contemplando i regali ...