Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › VoltaireVoltaire - Wikipedia

    2 giorni fa · Il nome di Voltaire è legato al movimento culturale dell' illuminismo, una corrente di pensiero del '700, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dell' Encyclopédie. [2]

  2. 28 mag 2024 · Voltaire, pseudonimo di François-Marie Arouet, è stato un importante filosofo, scrittore, drammaturgo, storico, enciclopedista, poeta, aforista, romanziere e saggista francese, indissolubilmente legato alla cultura dellilluminismo.

  3. 4 giorni fa · La seguente Cronologia della storia della filosofia è un elenco ordinato cronologicamente di filosofi selezionati. Indice. 1 Filosofia antica. 1.1 Presocratici 600 a.C. - 400 a.C. 1.2 Grecia Classica 450 a.C. - 322 a.C. (morte di Aristotele) 1.3 Ellenismo e tarda antichità 300 a.C. - 300 d.C. 2 Filosofia medievale.

  4. 30 mag 2024 · Attraverso la sua vita e i suoi scritti Voltaire incarnò la lotta dellIlluminismo contro gli abusi di potere e a favore di una società basata sul principio della tolleranza.

  5. 3 giorni fa · La Dialettica dell’Illuminismo, proposta da Max Horkheimer e Theodor Adorno, analizza come la ragione e l’illuminismo hanno portato al dominio e all’oppressione della società. Discute il concetto di "mondo amministrato" e il suo impatto sulla libertà individuale, sulla natura e sul lavoro umano. Offre anche speranza, esortando gli individui a resistere alle tendenze distruttive e a ...

  6. 12 mag 2024 · Sul piano politico, il Settecento italiano è caratterizzato dall'affermarsi del dispotismo illuminato, con regnanti come Maria Teresa d'Austria e suo figlio Giuseppe II in Austria, e Pietro Leopoldo in Toscana, che introducono riforme volte a modernizzare lo Stato e a migliorare le condizioni di vita dei sudditi.

  7. 9 mag 2024 · Pietro Giannone, nato a Ischitella (Foggia) nel 1676, fu uno dei più significativi pensatori dell‘Illuminismo italiano. Come gran parte dei giovani studiosi meridionali del tempo, si trasferì ben presto nella capitale del Regno.