Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 giu 2024 · “C’è ancora domani’, il film di debutto alla regia di Paola Cortellesi, racconta il primo voto su scala nazionale delle donne (il suffragio femminile) che avvenne proprio il 2 giugno 1946.

  2. 2 giu 2024 · La pellicola racconta il primo voto su scala nazionale delle donne (il suffragio femminile) che avvenne proprio il 2 giugno 1946.

  3. 7 giu 2024 · La prima figura da ricordare è Anna Maria Mozzoni, nata a Milano il 5 Maggio 1837, che già a partire dalla seconda metà dell’800 cerca di sensibilizzare le donne e la società tutta in merito all’iniquità del sistema elettorale vigente.

  4. 4 giorni fa · Un pensiero va, quindi, alle 21 «madri della Costituente» (9 della Dc, ndr), provenienti da parti politiche e culture diverse: «Hanno portato dentro il momento fondativo delle istituzioni le ...

  5. 3 giu 2024 · Trent’anni più tardi, Nilde Jotti sarebbe stata la prima donna a ricoprire, per tre legislature, dal 1979 al 1992, la carica di Presidente della Camera dei deputati, una delle cinque più alte cariche dello Stato mai ricoperte precedentemente da una donna.

  6. 1 giorno fa · Grazie al suffragio femminile istituito nel 1945, molte donne italiane sostennero Iotti, che nel 1946 fu eletta all'Assemblea Costituente. ... In prima linea per il suffragio universale.

  7. Il primo emendamento sul suffragio femminile fu introdotto al Congresso nel 1878. Tuttavia, un emendamento sul suffragio non passò alla Camera dei Rappresentanti fino al 21 maggio 1919, seguito rapidamente dal Senato, il 4 giugno 1919.