Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · In un’occasione, a Wittenberg, le persone presero d’assalto la chiesa del castello, una chiesa costruita e mantenuta da Federico III, elettore di Sassonia e principe di Lutero, esigendo che le funzioni aderissero alle nuove idee di Lutero.

  2. 5 giorni fa · Tra l’estate e l’autunno del 1520 Lutero redige tre scritti fondamentali: ne parliamo con Silvana Nitti, docente di Storia del cristianesimo e delle chiese all’Università «Federico II» di Napoli e autrice della monografia sul riformatore pubblicata dall’editrice Salerno nel 2017.

  3. 24 mag 2024 · 0 comments. Il 3 gennaio 1521, 500 anni fa, con la bolla “ Decet Romanum Pontificem ” papa Leone X scomunica il monaco e teologo agostiniano tedesco Martin Lutero. Il 15 giugno dell’anno precedente lo stesso pontefice, al secolo Giovanni de’Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico, aveva emanato un’altra bolla, la “ Exsurge Domine ...

  4. 13 mag 2024 · 16-18 aprile 1521, 500 anni fa: Martin Lutero arriva a Worms, dove da gennaio è in corso la Dieta, l’assemblea dei principi del Sacro Romano Impero. L’assise ha come punto centrale dei temi di dibattito la Causa Lutheri, la discussione sulle tesi del monaco agostiniano, convocato per la ritrattazione di quanto reso pubblico ...

  5. 16 mag 2024 · La città sull’Elba a solo 20 km da Dresda, ricca di storia, è considerata la culla della Sassonia, poiché da qui hanno governato ininterrottamente fino al 1485 i sovrani Wettin sia come Margravi di Meißen che poi come principi elettori di Sassonia.

  6. 27 mag 2024 · Prima tappa della Rivoluzione è stata la Rivolta protestante di Martin Lutero, che sarebbe limitativo considerare soltanto per le conseguenze sul piano teologico ed ecclesiale, poiché essa fu dirompente per la visione dell’uomo, per tutta la cultura e la civiltà occidentali, influenzando in modo decisivo i “filosofi moderni” che ...

  7. 23 mag 2024 · Lutero si lasciò imbrigliare dalla politica cercando di negare il ministero sacerdotale e sconfessò la sua stessa consacrazione religiosa, e presentandosi come un appassionato difensore del quadro sociale e politico dei principi tedeschi, anche a caro prezzo.