Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · La "formula di Tutzing" divenne immediatamente il centro di una raffica di importanti discussioni diplomatiche nei successivi 10 giorni nel 1990, portando al cruciale 10 febbraio 1990, incontro a Mosca tra Kohl e Gorbaciov quando il leader della Germania occidentale ottenne l'assenso sovietico in linea di principio all'unificazione tedesca nella NATO, purché la NATO non si espandesse a est.

  2. 18 giu 2024 · Dopo la guerra di Crimea (1853-1855) e la rottura dell’equilibrio del Congresso di Vienna (1814-1815), il processo unificativo tedesco, promosso da Otto von Bismarck e dopo la guerra Franco-Prussiana del 1870-1871, inaugura la forte presenza imperiale tedesca che apre un lungo periodo di pace europea fondata sull’equilibrio fra ...

  3. 13 giu 2024 · La Giovine Italia fu un movimento politico fondato da Giuseppe Mazzini nel 1831. Aveva come obiettivo principale la creazione di uno stato unitario italiano repubblicano e democratico, cercava di raggiungere i suoi obiettivi attraverso azioni politiche e insurrezioni popolari.

  4. 6 giu 2024 · Il presidente del consiglio della Chiesa evangelica in Germania (Ekd), il vescovo Heinrich Bedford-Strohm, ha ricordato il primo sinodo tutto tedesco dopo la riunificazione di 30 anni fa.

  5. 14 giu 2024 · Verità è che nell’Europa del dopoguerra e dopo soprattutto gli accordi di Yalta non c’era spazio concreto per questo fervore neoumanistico. Tanto è vero che l’Unione Europea, sostanzialmente, nasce dopo la caduta del muro di Berlino a seguito dellunificazione tedesca promossa da Helmut Kohl.

  6. 10 giu 2024 · Listituzione di Roma come capitale consolidò il processo di unificazione nazionale, fornendo una sede permanente per il governo e le principali istituzioni dello Stato. Da allora, Roma ha mantenuto il suo ruolo centrale nella vita politica, amministrativa e culturale dell’Italia.

  7. it.wikipedia.org › wiki › GermaniaGermania - Wikipedia

    2 giorni fa · L'apertura delle frontiere portò ad un'accelerazione del processo di riforma nella DDR, e poi al crollo del regime socialista, che si concluse con la riunificazione tedesca del 3 ottobre 1990, quando i territori della Repubblica Democratica vennero annessi come nuovi Länder alla Repubblica Federale, che continua ad esistere al giorno d'oggi e ...