Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 18 mag 2024 · se il balcone è aggettante (aperto su tre lati e sospeso in aria, oltre la facciata dell’edificio), la tinteggiatura del sottobalcone e la sua riparazione spettano al relativo proprietario (e quindi il condomino che usa il balcone, non quello che ne è coperto);

  2. 1 giorno fa · Ho ristrutturato 5 balconi e sempre con pratica congiunta a quella di facciata. Comprese nel capitolato e on detrazione. Si, ma se il contratto prevedeva anche l'intervento sui balconi. In quanto ...

  3. 18 ore fa · Forse addirittura si potrebbe far stimare dall'Impresa il tempo ed il costo dedicato a ciascuno dei balconi, in modo da ripartire la spesa non sulla base dei millesimi, ma mirata balcone x balcone. 2.

  4. 3 giorni fa · Inviato 2 minuti fa. Buonasera, come da titolo, ho un problema con il balcone aggettante sopra al mio appartamento. Prima di esporre il problema in se, premetto che sto ristrutturando il mio ...

  5. 12 mag 2024 · Quando si ristrutturano i balconi condominiali o dell’abitazione privata, è possibile detrarre le imposte Irpef nella misura del 50% su un importo di spesa massimo di €96.000 all’anno, per singolo edificio. La detrazione viene erogata come rimborso, in 10 quote annuali di uguale valore.

  6. 16 mag 2024 · In tema di ripartizione delle spese condominiali, la regola principale che viene in rilievo è quella disposta dal primo comma dell'art. 1123 del codice civile, che, con riguardo alle parti comuni...

  7. 11 mag 2024 · In caso di pagamento di spese condominiali dovute all’esecuzione di interventi edilizi di manutenzione o ristrutturazione si potrà fruire dei benefici fiscali che lo Stato mette a disposizione del contribuente. Le spese condominiali potranno infatti essere portate in detrazione sul modello 730/2024 con lo scopo ottenere una riduzione dell ...