Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 mag 2024 · Carlo diventa re dei Franchi nel 768 e viene incoronato Imperatore dei Romani il 25 dicembre dell’800 nella Basilica di San Pietro, a Roma, da Papa Leone III, un atto che simboleggia la rinascita dell’idea imperiale in Occidente e l’inizio di quello che diventa noto come Sacro Romano Impero.

  2. 9 mag 2024 · Mappa concettuale su Carlo Magno. Biografia e gesta del primo Imperatore del Sacro Romano Impero, che ricordiamo ancora oggi. Carlo Magno: conquiste, incoronazione e morte

  3. 25 mag 2024 · Il Sacro Romano Impero simbolicamente (anche se non aveva ancora questo nome) viene fatto nascere il 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III, rendendo Carlo detentore del potere universale temporale, quindi venendo riconosciuto come difensore della cristianità.

  4. 5 giorni fa · Carlo Magno l'imperatore degli arrosti. Primo imperatore del Sacro Romano Impero ereditò a ventisei anni il regno dal padre e dal fratello. Gli storici del tempo lo descrivono come uomo imponente, alto un metro e novanta, con occhi grandi e vivaci, folta capigliatura bionda ed una voce possente. Aveva un animo dolce e sensibile e fu ...

  5. 1 giorno fa · Ogni 29 maggio, la Lombardia celebra la sua terra, la sua storia e la sua identità regionale. Questa data commemorativa ricorda un evento storico fondamentale: la battaglia di Legnano del 1176, dove la Lega Lombarda sconfisse l’esercito del Sacro Romano Impero germanico. La festa della Lombardia è anche un’occasione per premiare coloro ...

  6. 21 mag 2024 · Nel 962 Ottone I viene incoronato imperatore da papa Giovanni XII, dando vita a quello che sarà chiamato Sacro romano impero. Uno dei suoi primi atti è la promulgazione del Privilegium Othonis , ovvero un documento in cui si afferma la superiorità del potere imperiale su quello papale, stabilendo che:

  7. 3 giorni fa · Lo scontro tra i comuni dell'Italia settentrionale e il potere imperiale ebbe origine nella lotta per le investiture, ovvero in quel conflitto che coinvolse, tra l'XI e il XII secolo, il Papato, il Sacro Romano Impero e le rispettive fazioni, i cosiddetti "guelfi e ghibellini".

  1. Le persone cercano anche